In cerca di un’ispirazione per un nuovo post, viaggiando nella blogosfera, oggi mi sono imbattuta nell’ultimo contributo di Mitì Vigliero, la Placida Signora diventata famosa, diversi anni fa, per il bestseller “Lo stupidario della maturità” . Sotto il titolo “Placidi perché si dice”, Mitì spiega il detto “Non c’è trippa per gatti”. Mi si è accesa subito la lampadina, pensando al modo di dire tutto riminese “baraca e rénghi” (forse per via di quel gatto che dovrebbe essere goloso anche di pesce, oltre che di trippa).
Ricordavo di aver letto qualcosa in un libro del mio amico Tiziano Arlotti. Veloce ricerca nello scaffale romagnolo. Eccolo: “Tutta colpa del barbiere, Panozzo Editore2004”.
“Fare baracca” – scrive Tiziano – è un modo di dire tutto riminese che significa: incontrarsi in un luogo fra amici, lasciarsi andare ai piaceri del cibo e del vino, conversare giudicando tutto e tutti con ironia, cantare, suonare, ballare, raccontare barzellette.”
E per rafforzare l’idea, “baraca e rénghi” o “baraca s’al rénghi”. E’ interessante il fatto che queste battute si usino anche fra i giovani che di solito non parlano in dialetto, ma che lo sentono parlare dai genitori e dai nonni.
Spiega Arlotti: “L’aringa, come è noto, è un pesce che si mangiava diffusamente nel periodo invernale (meglio se accompagnata si chevli) e che si addiceva particolarmente alle baraccate: costava poco ed era particolarmente salata e quindi ‘aiutava’ a bere. Anche le acciughe e le anciò erano particolarmente accette nelle osterie, ed i più accaniti le toglievano dal barattolo e se le mangiavano senza neppure pulirle dalla salamoia: le sbattevamo contro una gamba del tavolino o della sedia (i più alticci sul tacco dello zoccolo o dell’anfibio).”
Dal medesimo scaffale romagnolo della mia libreria occhieggia pure il “Dizionario Romagnolo Ragionato” di Gianni Quondamatteo. Che non si smentisce: anche per l’aringa dà una descrizione
che diventa un piccolo trattato folclorico e antropologico.
Rénga: – ittiol. aringa. E’ il pesce più importante dell’alimentazione umana, per le enormi quantità annualmente immesse sul mercato. Il suo habitat sono i mari settentrionali. Lunga 20-30 cm., la rénga è il distintivo della miseria: “cun na rénga, e’ magnèva una faméja”, dicevano i vecchi con una strana forma d’orgoglio. E’ sottinteso che quella famiglia mangiava, in ultima analisi, del gran pane. La rénga è anche il distintivo dei riminesi, in contrapposto alle poveracce (puràzi) dei riccionesi ed alle grosse cipolle (zvulùn) dei santarcangiolesi. Barili di aringhe, e lanci di aringhe, hanno qualche volta punteggiato gli incontri e le sconfitte patite dai riminesi nel campo dello sport.
“L’è dura la rénga!” o anche “L’é cativa la rénga!”: così si apostrofa, a mo’ di scherno, chi ha patito una sconfitta o una delusione.
E alla voce baraca scrive: bagordo, festino, allegra riunione conviviale, confusione. Annota il Panzini: ‘il mangiare di molte persone insieme senza sobrietà e per viziosa crapula’. “Fé baraca”: far festa, in compagnia d’amici, e dandoci dentro nel bere e nel mangiare.
“Viziosa crapula”? Boh… Chi glielo spiega, ai miei concittadini, che quando festeggiano a “baraca e rénghi” secondo qualcuno stanno viziosamente crapulando?
Qui, in Liguria,si mangiava l’aringa affumicata coi fagioli.;-)***