Dedicato a Regina, la bis-nipote di Giustiniano Villa

Giustiniano Villa, 1910 ca.

Con molta sorpresa ed emozione Cristella ha trovato sul blog i commenti di Regina, una discendente diretta del poeta-ciabattino Giustiniano Villa che, nata e cresciuta lontana dalla Romagna, non conosce bene la storia del suo bisnonno. Però ne è curiosa, e per questo, evidentemente, è arrivata al blog di Cristella, essendo probabilmente l’unico luogo in rete dove qualcuno ha avuto la pazienza di copiare dalla versione stampata una zirudèla scritta in dialetto.

Ho promesso a Regina che la metterò in contatto con un amico studioso/scrittore che, da anni, si occupa della figura di Giustiniano Villa. Presto riceverà un messaggio in tal senso.

Ma oggi voglio farle dono di un altro pezzettino della saggezza del suo bisnonno: una zirudèla scritta nel 1895, ma che stimola più di una riflessione sulla situazione sociale di oggi del nostro Paese.

Bisogna immaginarsi la scena.

Esterno giorno; fine Ottocento, inizi Novecento.

Niente radio e tv, pochi giornali (che comunque in pochi avrebbero potuto leggere). Nei giorni di mercato e durante le fiere personaggi come Villa, in piedi sul loro banchetto in mezzo alla piazza del paese o del borgo della città, aggiornavano a gran voce sui fatti del mondo. Alla fine della “cantata” chiedevano una moneta.

Cantastorie, poeti, zirudellari, o come volete chiamarli. Io li definirei giornalisti ante litteram (chissà se anche a quei tempi c’era la par condicio?).

L’EMIGRAZIONE dall’Italia in America

GLI ITALIANI NEL BRASILE

Narrazione poetica in dialetto romagnolo

In Italia ac sem ardutt

in miseria più di tutt

del nazion dl’Europa intera

chi po di quest a ne vera?!…

Guardè quant i na emigrè

in America ch’iè andè,

e quant i ne chi vo partì

chi se stuff i qua d’soffrì.

In Italia ci siam ridotti/in miseria più di tutte/fra le nazioni dell’Europa intera/chi può dire che questo non è vero?/Guardate quanti ne sono emigrati/in America sono andati/e quanti ce ne sono che voglion partire/chi s’è stancato di star qua a soffrire.

A motiv d’st’emigrazion

i ma rott bela i botton!…

da per tutt a sa stel piaz

omne, don, vecc e ragaz

povre, ricch qualunque zenta

dai chim secca, chim tormenta

i vo cai digga quasi d’fil

da che perta cle e Brasil,

l’Arzentena, e se at chi post

i sta ben o mel i nost.

A causa di quest’emigrazione/mi hanno rotto ormai i bottoni!/da per tutto su queste piazze/uomini, donne/vecchi e ragazzi/Poveri ricchi qualunque persona/dai che mi seccano, che mi tormentano/vogliono che gli dica quasi di fila/da che parte è il Brasile,/l’Argentina e se in quei posti/stanno bene o male i nostri.

Me ca no zired e mond

a no mai potù rispond;

ades però am ni so informè

da chi che vnu che i la iè ste,

da chi ca scritt ca na vlu vnì

qualche cosa a potrò di.

Io che non ho girato il mondo/non ho mai potuto rispondere;/adesso però mi sono informato/da chi è venuto che là c’è stato,/da chi ha scritto che non è voluto venire/qualche cosa potrò dire.

Prima d’fev la spiegazion

dov ch’s’atrova sta nazion

av darò un idea de mond,

al savrì cle quasi tond

una spec d’na melarenza,

da una perta iè la Frenza,

l’Italia, l’Austria, la Prussia,

l’Inghiltera, e Turch, la Russia,

Spagna, Grecia tutt l’Europa

(a ve digh trop d’gallopa).

I qua iè l’Asia, Iafrichen

do che più chèld, Iamerichen

confront dl’Italia iè in te fond;

siccom e glob e zira in tond

in faza e sol cle sempre fiss,

quest e un fat tutt il capiss

at l’istess punt at l’istess or

sfa e di da noun, nota da lor.

Prima di darvi la spiegazione/dove si trova questa nazione/vi darò un’idea del mondo,/lo saprete che è quasi tondo/una specie di melarancia,/da una parte c’è la Francia,/l’Italia, l’Austria, la Prussia,/l’Inghilterra, il Turco, la Russia,/Spagna, Grecia tutta l’Europa/(ve lo dico troppo in fretta)/qua c’è l’Asia, gli Africani/dov’è più caldo, gli Americani/in confronto all’Italia son laggiù in fondo;7siccome il globo gira in tondo/di fronte al sole che è sempre fisso,/questo è un fatto che tutti capiscono/allo stesso punto alla stessa ora/si fa giorno da noi, notte da loro.

Scusè sa ho ded in poesia

una lezion d’geografia,

per fem capì bsogneva dil;

a dirò subit de Brasil

appunt per fe la discrizion

com i chempa at cla nazion.

Scusate se ho dato in poesia/una lezione di geografia,/per farmi capire bisognava dirlo;/dirò subito del Brasile/appunto per fare la descrizione/come vivono in quella nazione.

At chi sit i contadein

sià fortuna da ste bein

mei di tutt is la sgavagna

i la la frutta la campagna.

Formenton, gren e ligumm

d’un an, i basta pe consumm

d’quattre annitt e pu i n’avenza,

i potrà rempì la penza!…

In quei luoghi i contadini/se han fortuna di star bene/meglio di tutti se la cavano/là rende la campagna./Formentone, grano e legumi/di un anno, bastano per il consumo/di quattro annetti e poi ne avanza,potranno riempirsi la pancia?

E prez dla cherna da mazel

o bov, o vaca, ossia videl

o por(?..), o bestia mnuda

tent sia cota come cruda,

per tri sold an’avì un piat

per vu, pi chen, e per i gat.

Il prezzo della carne da macello/o bue,  vacca, ossia vitello/o carne di maiale, o di bestia minuta/tanto sia cotta come cruda,/per tre soldi ne avete un piatto/per voi, per i cani e per il gatto.

Lerd, furmai e condiment

al comprè discretement:

la legna pu la costa poch

du tri sold e costa un zoch

a dei fugh i la d’Nadel

e brusa tutt e Carnevel.

Lardo, formaggio e condimento/lo comprate discretamente:/la legna poi costa poco/due tre soldi costa un ciocco,/a dargli fuoco là a Natale/brucia per tutto il Carnevale.

In quant a vein lassamma andè

an iè proprie nient da fe…

i pienta i zitt i contadein

la grassina de terrein

la manda al vid tutt in vigor,

le da bon un brutt lavor!

se ma un ei pies e vein

poch baiocch e mett insein:

bsogna bev un po d’mistrà

e un po d’birra clai sarà.

In quanto al vino lasciamo andare/non c’è proprio niente da fare../piantano i getti i contadini/ma la grassina (il terreno troppo grasso manda le viti in vigore di fogliame a detrimento della fruttificazione e della qualità del prodotto) del terreno/manda le viti tutte in vigore,/è davvero un brutto lavoro!/Se a qualcuno piace il vino/pochi soldi mette insieme:/bisogna bere un po’ di mistrà/e un po’ di birra che ci sarà.

… poi prosegue ancora: magari trascriverò il seguito prossimamente…  su questo schermo.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.