Archivi autore: mcm

E la matéina dòp u i déva ancòura

Davvero incredibile come Raffaello Baldini, in La nàiva, abbia saputo anticipare lo scenario che la sua Santarcangelo (e tutta la nostra Romagna) sta vivendo in questi giorni. Continuo a pubblicare… Ce n’è ancora un bel pezzo. Per farci coraggio, anticipo uno degli ultimi versi: “...e’ vén sò e’ sòul…” (viene fuori il sole).

Buona lettura… av salùt ma tòtt!

LA NAIVA (3^ parte)

di Raffaello Baldini (da “La nàiva, furistìr, ciacri”. Giulio Einaudi Editore, 2000)

E la matéina dop u i déva ancòura.

Mal finestri de bsdèl

u s’avdéva dal fazi dri di véidar.

Dal butàighi i scapéva a sbadilé, Continua a leggere

LA NAIVA… continua… (grande Raffaello!)

LA NAIVA (di Raffello Baldini) parte II

 

Vérs mezanòta, quant i è scap de cino,

u n s’è sintì caminé. Chi burdéll

i è rivàt te cafè, a bòssla vérta, Continua a leggere

LA NAIVA

La nàiva (di Raffaello Baldini)

 

Pu l’à vòlt carnaséin, e l’è stè nàiva,

te préim dal fròffli grandi

cmè di straz, mòli fràidi, sbandunèdi, Continua a leggere

Murales felliniani in pericolo

Ecco un interessante articolo di Alberto Biondi pubblicato su La Piazza il 23 gennaio 2012

Borgo San Giuliano, c’è un museo da salvare.

Sulla sponda settentrionale del Marecchia, dove l’acqua dolce si mescola al sapore salmastro e rugginoso del mare, un piccolo museo a cielo aperto sta perdendo, nell’indifferenza generale, le sue opere più preziose. Continua a leggere

Ah, questi viserbesi! Vogliono contare, ma non… farsi contare

Mi appello al diritto del giornalista di non svelare la fonte dell’informazione ricevuta e vengo presto al dunque: il 31 gennaio è l’ultimo giorno utile per consegnare i moduli del censimento.

E, sapete quale zona di Rimini è – fino ad ora – fra le più restìe ad “ottemperare”? Sì, la nostra bella Viserba.

Sulle motivazioni si potrebbe discutere per giorni, approfondendo storia, geografia, demografia e sociologia.

Ma, visti i tempi ormai brevi, Cristella lancia ai lettori un piccolo appello. Forza: non è difficile, costa nulla (anzi, sono previste sanzioni per chi non lo fa!), se si ha qualche incertezza i rilevatori incaricati dal Comune danno una mano (e sono pure gentili, fra di loro alcuni cari amici…).

Capito, viserbesi vecchi e nuovi?

Per saperne di più, ecco il sito del Comune di Rimini.