Archivi categoria: Anziani

Gli intraducibili: la burgazna

Imparata sabato mattina al mercatino di Viserba.

Cristella era già in sella alla bicicletta per tornarsene a casa carica di borse, quando ha sentito il babbo del “fruttarolo poeta” salutare un amico dicendo: “U t’è pas la burgazna?” (Ti è passata la burgazna?)

Secondo voi, cos’ha fatto Cristella?

E’ tornata indietro per chiedere cosa fosse quella parola, mai sentita prima.

Al babbo di Andrea non è parso vero! Continua a leggere

“La Romagnola”: con i disabili per i disabili

Una cooperativa che ha scelto di chiamarsi “La Romagnola” non può che essere amica di Cristella.

pulmino_utente

I pulmini bianchi con la scritta “Rimini per tutti” sono ormai di casa, nella nostra città, e li incontriamo ovunque e a qualsiasi ora del giorno. Trasportano ragazzi, adulti, anziani disabili – altrimenti isolati e bloccati in casa – alle scuole, ai luoghi di lavoro, alle strutture di accoglienza e recupero, a visite mediche… E forse non tutti sanno che questo servizio, gestito in convenzione con l’Ausl, potrebbe venir utile anche per disabilità temporanea: quindi in caso di invalidità per un incidente (un piede rotto, ad esempio) il cittadino che prima pensava di essere “normale”,  e magari  teneva a distanza le persone  con difficoltà di movimento, può chiedere un passaggio a “La Romagnola”.  Anche in occasione delle elezioni “Rimini per Tutti” diventa preziosa: molti elettori soli e impossibilitati a muoversi autonomamente, infatti, possono esercitare il diritto al voto solo grazie a questo servizio della cooperativa.

Nei giorni scorsi “La Romagnola”, impegnata da anni nell’inserimento sociale e lavorativo di soggetti svantaggiati, ha presentato alla stampa il terzo Bilancio di Responsabilità Etica e Sociale. Continua a leggere

Noi, donne con Rosy

A quest’ora del mattino, prima di buttarmi nel traffico cittadino con la mia utilitaria per andare a guadagnare onestamente lo stipendio miracoloso da 1200 euro (al mese, specifico per chi non ragiona in questi minimi termini ma gira con il jet privato),  mentre le donne che lui rispetta (???) hanno come unico impegno parrucchiere, estetista e chirurgo estetico (magari con una capatina in boutique per comprarsi la camicetta da 2000 euro) – dopo aver sentito nella rassegna stampa del Tg la frase del Primo Ministro Italiano rivolta ieri sera in diretta televisiva ad una Deputata (ma poteva essere anche la signora della porta accanto), ho l’esigenza, l’urgenza, la fretta di scrivere, a tutte le Donne (maiuscole) che, sono certa, in Italia sono la stragrandissima maggioranza: difendiamo NOI STESSE! RIBELLIAMOCI!

Continua a leggere

Tante donne e due artisti per la mia preziosa coperta

C’era una volta…

Nonna Elisa Tamburinonna elisani, nata alla fine dell’ottocento, che in una casa della campagna riminese tesseva senza sosta al telaio di legno allora presente in ogni famiglia. Ordito di cotone acquistato al mercato, trama di ruvida canapa coltivata nel campo dalla famiglia, macerata nel laghetto del podere, essiccata al sole, battuta e gramolata, pettinata e, finalmente, filata nelle buie sere d’inverno durante le veglie al caldino della stalla.

malvina ragazza

Negli anni Quaranta la nipotina di Elisa, Malvina, ricevette come dote un torsello di quella tela.

Rotolo che rimase in un baule fino a due anni fa, quando Malvina, ormai grande e pure lei diventata nonna di due principesse, lo regalò a sua nuora Cristella.

Pierina, la mamma di Cristella, bravissima a ricamare e a lavorare d’uncinetto, ebbe un’idea: “Perché non ne ricaviamo un bel copriletto?”

mamma che saluta

E si mise subito all’opera: gomitoli di bel filo ritorto color senape si trasformarono presto in strisce a punto filet, che sarebbero diventate gli intermezzi e i bordi del copriletto. Strisce molto semplici, ma non per questo meno preziose.

La stoffa, nel frattempo, prese la strada per Gambettola, cittadina romagnola famosa patria delle stampe a ruggine, metodo antichissimo per abbellire le tele. L’amico Riccardo Pascucci propose a Cristella uno dei decori più attuali, le farfalle di Tonino Guerra, artista dalle mille sfaccettature che da anni collabora attivamente con l’Antica Bottega Pascucci.

tonino guerra farfalle

Il torsello, tagliato in tre strisce della stessa lunghezza, venne così abbellito con alcune farfalle colorate, che in parte riprendevano il colore del lavoro all’uncinetto di mamma Pierina.

Era la primavera del 2007. Pierina si ammalò improvvisamente e le sue mani non poterono più creare i centrini e i ricami come era solita fare. Ebbe però il tempo, sul letto dell’ospedale di Cesenatico, per fare una dolce carezza alle stoffe appena ritirate da Pascucci e portatele appositamente da Cristella per fargliele ammirare. Un orgoglio speciale nello sguardo e nel sorriso stanco.  Orgoglio per quella figlia che, grazie a Dio, apprezzava come lei le cose semplici nate dal grande genio delle persone umili, la bellezza degli oggetti creati dal lavoro delle persone, il valore dell’onesto sacrificio indispensabile ad ottenere qualsiasi cosa.

Era un mercoledì di maggio, di pomeriggio. Continua a leggere

Siamo alle solite, Calimero….

Copio e incollo dalla prima pagina de La Stampa di ieri, 26 settembre 2009.

Sì, è vero: la politica non dovrebbe entrare in questo blog.

Ma il test psico-attitudinale proposto ieri da Massimo Gramellini è troppo carino per ignorarlo…

Michelle ma belle

Piccolo test psico-attitudinale per conoscere il vostro profilo politico.
Che effetto vi fa questa foto scattata al G20 di Pittsburgh e tesa a immortalare l’incontro fra il premier di una nazione del Sud Europa e la moglie del presidente degli Stati Uniti?
a) Vergogna. Possibile che, su venti capi di governo che si attengono al cerimoniale senza tante smancerie, l’unico a doversi distinguere sia sempre lui?
b) Allegria. Per fortuna che, su venti capi di governo che si attengono al cerimoniale senza un briciolo di estro, ce n’è almeno uno che non sembra un invertebrato.
c) Imbarazzo. Perché dobbiamo ancora esportare la macchietta del cumenda milanese del secolo scorso, quello che appena vede una donna comincia a storcere la bocca e le mani?
d) Davvero pittoresco, questo nonnino col cerone sulla faccia. E poi è così galante.
e) Che fa, ci prova pure con lei?
Se avete risposto a) siete anti-italiani; b) siete berluscomani; c) siete quel che siete e forse lo avete anche votato, per mancanza di alternative; d) siete Michelle Obama; e) siete Barack Obama.
(Massimo Gramellini, lastampa.it)
P.S.: Ho scoperto di essere anti-italiana e che il mio secondo nome è Michelle.