Archivi categoria: Anziani

Gli intraducibili: l’è na ligéra

“Se lo dici ad un ragazzino, a un burdèl, nulla di grave. Ma se è riferito ad un adulto…”

Questo il discorso che ieri – mediato dalla voce e dal cuore della moglie Cetta – m’ha fatto il grande poeta Elio Pagliarani durante una piacevolissima intervista sulle sue origini viserbesi e sul legame mai spezzato con la terra romagnola. Continua a leggere

Ecco le foto della sorgente in riva al mare

Gigi è andato ieri, io questa mattina.

sorgente Sourcion di Viserbella: la polla borbottante acqua fresca e da bere

“Alla ricerca della sorgente perduta“, si potrebbe intitolare questa avventura. Che poi, a parlare con la gente che oggi era a godersi il sole in spiaggia, non è neanche una cosa così sconosciuta. C’era un giovane papà, di 32 anni, che si ricorda quando, da bambino, al Sourcion ci si andava con bicchiere e bottiglia a prendere l’acqua da bere. Lì, sulla spiaggia. In quella polla borbottante che da qualche settimana è tornata a caratterizzare la battigia di Viserbella. “E’ molto più fredda!” ha esclamato meravigliata una bimba che giocava scalza nei pressi del cartello e a cui ho chiesto di ‘assaggiare’ col piedino quello strano borbottio.

Per non sbagliare, ho chiesto di accompagnarmi sul luogo preciso ad una memoria storica di Viserba: il signor Rocchi, 86 anni portati alla grande, che si è prestato anche per la classica fotografia (e mi ha pure offerto un ottimo caffé). Terrò buono il signor Rocchi per altre ricerche su Viserba e dintorni.

il signor Rocchi, viserbese 86enne

Av salut!
Ed ecco le foto di Gigi: Sourcion otografato da Gigi di WikicitySourcion fotografato da Gigi di Wikicity

Gli 88 anni di Tonino Guerra. La bellezza ci salverà.

“Adesso taglio la torta e me la mangio”.
Tonino Guerra, oggi
pomeriggio, ha concluso così il suo discorso ai concittadini di Santarcangelo di Romagna, accorsi numerosi per festeggiare i suoi 88 anni.
La scalinata di Santarcangelo di Romagna, dopo la festa per Tonino Guerra
Fra il pubblico c’erano pure diversi ospiti dalla Russia, il paese della moglie Lora, fra cui importanti attori e registi di teatro (anche il grande Yuri Liubimov). Giunti appositamente per i festeggiamenti dedicati al poeta, che proseguiranno domani a Pennabilli, la cittadina del Montefeltro nel quale Tonino vive da diversi anni.
E’ stato molto emozionante seguire il corteo che si era formato per le strade di Santarcangelo e che si spostava al suono di una Marching Band.

Dal parco dove l’Amministrazione Comunale ha posto due “bitte” accanto alla fontana disegnata dal poeta (“il nostro regalo, visto che lui ha sempre detto che siamo come un porto di mare”, ha detto il sindaco Vannoni), accompagnati da un’amazzone biancovestita su cavallo altrettanto candido (che pareva uscita da una scena dei tanti film sceneggiati da Tonino), ci si è portati sotto i portici delle Beccherie.

cavallerizza bianca

Sul percorso, appese alle finestre e ai balconi, alcune delle tele create in collaborazione con l’Antica Stamperia Pascucci di Gambettola: disegni di farfalle, bambole, Madonne usciti dalla fantasia di Tonino Guerra ed elaborati con l’antica tecnica della stampa a ruggine dagli artigiani gambettolesi. Queste tele negli ultimi anni sono state protagoniste di mostre molto apprezzate ed hanno ormai fatto il giro del mondo.

“La bellezza ci salverà”, questa una delle frasi che hanno caratterizzato il successivo discorso del poeta.
“In Italia abbiamo ‘la’ bellezza: basta questo a far venire la gente. Da noi ci si sente in famiglia. Il popolo italiano ‘fa star bene’. Ma dobbiamo abbellire ancora, più che si può: i ristoranti, gli alberghi, le città. Dobbiamo porre attenzione alla luce, che in certi momenti deve avere un altro sapore. Dobbiamo dare valore agli artigiani…”
E, riferendosi a Santarcangelo: “Questa città avrà un viaggio bellissimo. Come luogo dove si può fare tenerezza con l’arte.”

Guerra ha anche ricordato diversi aneddoti riferiti alla sua amicizia e alla collaborazione con Federico Fellini, con De Sica e Mastroianni. Ma anche gli incontri con due Presidenti della Repubblica, Ciampi e Napolitano, che gli hanno inviato telegrammi di auguri letti durante la festa.
Mi sono sbizzarrita a scattare fotografie, oggi. Non sono certo di buona qualità, ma un’idea dell’atmosfera la possono dare, no?
Una burdèla romagnola coi suoi palloncini
Quest’ultima, che stavo per cancellare perché mi pareva “sbagliata”, l’ho salvata in corner. Mi pare rappresentare meglio delle altre la giornata di oggi: la tela disegnata da Tonino alla finestra, la ragazzina (una burdèla) sorridente, truccata e travestita con colori da clown, che porge palloncini.
E, nell’angolo, la bicicletta. Che fa tanto Romagna.

At salut, Tonino. Auguri anche dalla piccola Cristella.
Tonino Guerra, la moglie Lora, il sindaco di Santarcangelo

Anche a Rimini la solitudine… (e l’indifferenza)

Non è la prima volta e non succede solo a Rimini.

L’altro ieri, richiamati dal cattivo odore, i vicini di casa si sono decisi a chiamare i Vigili del Fuoco. Che venissero a controllare… L’anziano vicino dalle abitudini un po’ strane in effetti non si vedeva in giro da un sacco di tempo.

E’ vero che viveva così solo e rintanato che lo avevano soprannominato “il sepolto in casa”. E’ vero che lo si vedeva uscire, di notte o all’alba, quando, zitto zitto, andava nei giardinetti a svuotare il secchio dell’urina. E’ vero che la spesa la faceva sì e no una volta al mese, che indossava sempre gli stessi abiti e le stesse scarpe, che nessuno lo andava mai a trovare…

“Avevamo chiamato i servizi sociali del Comune, – dicono ora i vicini – ma lui non ha fatto mai entrare in casa nessuno. Quando vennero le assistenti sociali non aprì la porta, fingendo di non esserci.”

Ottant’anni, dicono che fosse uno scrittore e un giornalista. In casa aveva impilato carta su carta, fasci di giornali e libri fino al soffitto. Né acqua, né luce, né riscaldamento.

Ma come si lavava? Cosa mangiava? Come viveva?

Non mi capacito: non è possibile che questo succeda al centro della mia città, con famiglie che abitano nello stesso stabile, divise solo da un muro largo una spanna. Non è possibile che nel 2008, a Rimini, una persona possa vivere in questa solitudine.

E morire così, ritrovandone quel che resta dopo due, tre, chissà quanti mesi…

La balena della Barafonda. Quando il mare si colorò di rosso

Questa sera rispondo all’amico Gigi di Wikicity che mi ha chiesto se avessi notizie sullo spiaggiamento della balena avvenuto a San Giuliano Mare (o Barafonda) nel 1943, episodio descritto anche da Federico Fellini. Nel suo sito Gigi ha già inserito qualche riferimento, così come le notizie di altri spiaggiamenti di cetacei sulle spiagge riminesi.
Curiosa come sono, e stimolata dalla richiesta, ho ricordato di aver letto la storia raccontata da diversi autori locali e di avere del materiale nelle mie librerie.
In un libro di Benito Colonna (“La mia Rivabella”, edizioni Chiamami Città, 2000) intanto, ho trovato un paio di fotografie che provo a postare. C’è anche un bel racconto. So che anche Anna Rosa Balducci ha scritto della balena (da qui il nome del suo blog “Sto con le balene“).
Voglio però dare spazio alla versione raccontata da Guido Lucchini in “Barafonda. Storie di gente alla buona e versi in dialetto romagnolo” (Pietroneno Capitani Editore Rimini, 1996), che trascrivo qui di seguito.
Il capodoglio
Era l’aprile del 1943. La Barafonda si svegliò con una grande sorpresa.

Pino (Bignardi) nel recarsi come ogni mattina ancora buio ai suoi “cugòll” (reti da posta messe a circa 100 metri dalla riva), arrivato sul posto con il suo moscone a remi avvertì nelle vicinanze un sommesso sbuffare, come fosse una locomotiva sotto pressione e guardando dalla parte dove udiva questo “rumore” intravide una massa scura.

Una grossa gobba sporgeva dall’acqua; con una certa apprensione ed un po’ di timore addosso, si avvicinò con prudenza alla “cosa” constatando che si trattava di un grosso pesce. Allora, dando forza ai remi, si affrettò a riva.

Corse a casa e mentre s’impossessava di una “resta” (lunga corda per la pesca con la tratta) chiamò suo padre (“e’ Nin”) per metterlo al corrente della sua scoperta.

In poco tempo padre e figlio arrivarono sopra il grosso pesce e, mentre “e’Nin” teneva i remi del moscone, Pino si tuffò in acqua, legò la corda attorno alla coda del pesce per poi portarla a riva dove veniva legata ad una “stanga” (palo per la posa in mare dei cogolli). Con il fare del giorno arrivarono i primi curiosi.

La balena sulla spiaggia

In un baleno la notizia si sparse per tutta la Barafonda e, di conseguenza, per tutta Rimini. Già le Guardie di Finanza, avendo la caserma nelle vicinanze, erano sul posto. Arrivarono giornalisti, fotografi, autorità civili e militari, gente dalla città e dai paesi vicini come fiume in piena. Si decise di tirare a riva il pesce.

Si seppe poi trattarsi di un capodoglio arenatosi in questa zona chissà per quale ragione. Molta gente si “attaccò” alla corda (forse un centinaio di persone) ed al comando di qualcuno si cominciò a tirare.

Appena il grosso cetaceo si sentì tirare per la coda (fu calcolato del peso di 70-80 quintali, 12 metri di lunghezza), dette uno strattone rovesciando a terra tutti quanti. Si pensò allora ai buoi di Bastunè (Poni) che aveva la propria casa nelle vicinanze (l’attuale Centro Anziani Casa Colonica). Bastunè, poco dopo, era lì con due paia di buoi che vennero subito attaccati alla corda.

Anche questa volta, appena il capodoglio si sentì tirare per la coda, dette un’altra sventagliata trascinando a terra le povere bestie.

Il contadino si affrettò a riportarle subito nelle proprie stalle.

Intanto l’afflusso della gente aumentava.

Qualcuno improvvisò depositi di biciclette, accorsero venditori ambulanti di ogni genere. Ragnon (Roberto Conti), “s’la batèna” (con la battana, la vongolara), portava i curiosi (naturalmente a pagamento) a fare un giro attorno al capodoglio.

Insomma, un po’ tutti trovarono il modo di fare qualche soldo, all’infuori dei Bignardi, padre e figlio, che non presero una lira.

Poi arrivò il colpo di genio (forse della Capitaneria o forse della Finanza). Insomma, si pensò di uccidere la bestia, piuttosto che pensare di cercare di trascinarla al largo, magari con un barcone a motore.

Così si fece intervenire l’Esercito.

Con una mitragliatrice piazzata a prua di una barca si giustiziò il povero cetaceo che forse non chiedeva altro che la sua libertà verso il grande mare.

Durante l’esecuzione il capodoglio impennò la grande coda in alto, come triste sventolio di una funesta bandiera.

Il mare cominciò a tingersi di rosso.

Una macchia sempre più grande dal molo arrivava sino allo scaricatore del Marecchia. La gente rabbrividì nel vedere il grosso cetaceo divincolarsi, rotolarsi, con la coda in alto durante lo spasimo della morte, e tutto finché la mitraglia tacque.

La gente se ne andò a testa bassa.

I giorni che seguirono non ebbero storia.

la balena sulla spiaggia

Il capodoglio, trascinato a riva, andò subito in putrefazione gonfiandosi sino a diventar circa il doppio.

Un puzzo nauseante, trasportato dalla brezza del mare, entrava in tutte le case della Barafonda. La carcassa fu venduta ad un certo Malatesta per farne sapone.

Intanto che veniva squartato quasi tutte le donne (essendo tempo di guerra e tutto era razionato), riuscirono a portare a casa il loro tocco di polpa.

Ne avrebbero fatto sapone per il bucato, senza pensare che, come conseguenza, lo sgradevole odore si sarebbe trasferito su lenzuoli, federe, tovaglie, fazzoletti.