Archivi categoria: Arte

Sant’Antonio: fra sacro e profano con le “baffone” di Fellini

una

Se domani qualcuno passasse in piazza Tre Martiri, in pieno centro storico a Rimini, potrebbe imbattersi in una scena per certi versi somigliante a uno dei quadri cittadini dipinti da Federico Fellini nel film “Amarcord”.

Nel giorno di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali, si usa ancora portare i propri amici a quattro zampe al Tempietto del Bramante per la tradizionale benedizione da parte dei frati Paolotti. Continua a leggere

Stefano Succi, un violino per amico.

STEFANO SUCCI. DA VISERBA ALLA GERMANIA SULLE NOTE DELLA… DOLCEZZA

articolo pubblicato sul settimanale IL PONTE del 24 aprile 2016

Suona un violino “Carlo Tononi” costruito a Bologna nel 1715. Lo suona sui palchi dei grandi teatri e in occasione dei corsi che tiene in giro per l’Europa, compreso l’Istituto Lettimi di Rimini.
Nella piazza centrale di Viserba, sorseggiando un caffè, incontriamo un violinista di talento, un riminese doc che un paio di volte all’anno torna dalla Germania per un amarcord fatto di spiaggia, sole e profumo di casa.
Stefano Succi, nato nel 1964 in una nota famiglia che da generazioni si dedica alla produzione artigianale di pasticceria, ora vive nei pressi di Francoforte, dove si è sposato con una collega francese da cui ha avuto tre figli.

Stefano Succi in piazza Pascoli durante l'intervista del 28 marzo 2016. Sulla sinistra, dietro: marito e nipotino di Cristella.

Stefano Succi in piazza Pascoli durante l’intervista del 28 marzo 2016.

L’infanzia e l’adolescenza di Stefano parlano però in tutto e per tutto viserbese, con babbo Dante sempre impegnato a confezionare dolci nel suo laboratorio di via Burnazzi, poi trasferito in via Ghelfi. Mentre impastava zucchero e farina, il pasticcere Dante cantava le arie d’opera e, spinto da una grande passione per la tromba, nonostante gli impegni lavorativi riusciva a ritagliarsi un po’ di tempo per prendere lezioni di solfeggio da un professore d’orchestra che veniva in vacanza a Viserba, prima tromba alla “Scala” di Milano, che aveva suonato anche con Toscanini.
Il piccolo Stefano, seguendo la passione del babbo, si interessa presto alla musica, con una predilezione per il solfeggio, cosa rara in un bambino.
“A otto anni i miei genitori mi mandarono a lezione dal Maestro Fabbrizioli, a Viserbella. – racconta Succi – . Teneva un corso di iniziazione alla banda, insegnando a suonare gli strumenti a fiato e a leggere le note. Quei segnetti misteriosi appoggiati sul pentagramma mi affascinavano, sembravano dei geroglifici. In una settimana riuscii a decifrarli correntemente e la cosa mi rese orgoglioso. Iniziai a prendere confidenza col clarinetto. Poi, sempre tramite il mestiere del babbo, venni in contatto con un altro «bagnante» toscano, il maestro Eleuterio Sarchielli, che mi perfezionò in solfeggio e mi approcciò al pianoforte”.
La scelta del violino arrivò all’età di undici anni. “Ricordo che al sabato sera rimanevo incantato davanti alla Tv, quando, nei programmi musicali che andavano in onda in quel periodo, entravano in scena le orchestre con gli arrangiamenti sinfonici sulle canzoni di Mina e colleghi. Il violino, quell’archetto dal magico movimento che produceva bellissimi giri di musica mi ipnotizzava!”. E così Stefano utilizza la sua paghetta per acquistare – era il 1975 – il suo primo violino: “30mila lire per un regalo che preferivo a tutti i giocattoli del mondo”. Dopo qualche mese viene accettato al Conservatorio di Pesaro. “Da Viserba, per anni, ho fatto il pendolare, riuscendo anche a diplomarmi al liceo scientifico ’Einstein’. Diploma al Conservatorio nel 1982, maturità liceale nel 1983. Senza bocciature, pur se con una piccola ‘allergia’ alla matematica. Vivevo per il violino ed ero cliente fisso di Minnie Torsani e della Dimar, i due storici negozi di dischi di Rimini”.
Entrambi scomparsi, ma questa è un’altra – poco intonata – storia. Il racconto della formazione musicale di Stefano continua, richiamando dal passato un ragazzino che d’estate continuava a rimboccarsi le maniche in pasticceria e spendeva tutti i risparmi per i 33 giri consiglianti dalla signora Torsani, grande intenditrice, che sapeva indicare, per ogni brano musicale, l’esecutore migliore di tutti. Fra loro, anche il famoso Hermann Krebbers, che, complice il destino, diversi anni più tardi sarà maestro di Stefano. Dopo la pausa per il servizio militare a Torino (nella banda, naturalmente!) e il perfezionamento conseguito al Conservatoire Supérior de Musique di Ginevra, dove studia per ottenere la “Virtuosité” sotto la guida di Corrado Romano, maestro anche di Uto Ughi, Succi realizza un sogno: si reca ad Amsterdam per prendere lezioni da quel famoso Hermann Krebbers che aveva ascoltato anni prima nei dischi consigliati dalla signora Torsani.
Dopo aver vinto diversi concorsi, nel 1991 Stefano entra a far parte del celebre Ensemble “I Solisti Veneti” diretti da Claudio Scimone, esibendosi nelle più rinomate sale da concerto in America, Europa e Asia.
Nel 1994, il trasferimento in Germania, per seguire la fidanzata francese, anche lei violinista.  Qui la carriera è sempre “in crescendo”: inizia col ruolo di Konzertmeister (1° violino di spalla) nella Neue Philharmonie Westfalen (repertorio lirico-sinfonico) e nella SWR Rundfunkorchester Kaiserslautern (Orchestra della Radio del sud-ovest), con la quale ha registrato il concerto Nr. 1 di Max Bruch per Mons Records.
Dal 2005 il Maestro Succi è “Stimmführer” (1° violino di spalla dei due violini) nella prestigiosa hr-Sinfonieorchester (Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte). È anche fondatore e violino principale dell’Ensemble Frankfurt Strings, l’orchestra d’archi della Radio di Francoforte.
Tornando alla famiglia, Stefano ricorda con affetto e gratitudine i genitori che lo hanno sempre incoraggiato e sostenuto nella sua passione. Il padre è scomparso nel 1986, la mamma nel 2014. Andrea, il fratello minore, continua invece l’attività di famiglia nella sua pasticceria di Bellaria. Il musicista ormai tedesco torna periodicamente a Viserba per fare il pieno di calore romagnolo.
E i figli? “La mia ‘opera prima’ è Zoe: ha 14 anni e suona il violoncello. Tiziano, 11 anni, è pianista. La piccola Alix ha appena 6 anni e forse sceglierà il violino”.
Succi non si fa pregare e indirizza un consiglio per i giovani artisti. “Oltre a tanto studio e costanza, sicuramente bisogna avere il coraggio di andare oltre confine. – avverte il musicista – In Italia, soprattutto per i musicisti, non c’è più spazio. Mancano le scuole, i maggiori teatri sono commissariati. La Germania può invece definirsi ‘paese della musica’. Ci sono ben 130 orchestre e non esiste paesino che non abbia la sua scuola di musica”.
A quando un concerto a Rimini? “Chissà, io sono pronto. Aspetto un invito…”

René Gruau, un riminese alla corte di Dior. L’eleganza in punta di pennello.

Mio articolo pubblicato sul settimanale riminese IL PONTE del 17 aprile 2016.

Con Gruau le conferenze della Fondazione Carim aprono al 19° secolo, con l’eleganza delle sue figure femminili raccontate dall’artista-poetessa Sabrina Foschini.

Per la rassegna “I Maestri e il Tempo”, organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini a cura di Alessandro Giovanardi, venerdì 7 aprile Palazzo Buonadrata ha ospitato un incontro ricco di fascino, dove la figura femminile è stata esaltata ripercorrendo la carriera artistica di René Gruau, il noto illustratore di moda nato a Rimini nel 1909 e scomparso a Roma nel 2004.

Già il titolo di questo sesto appuntamento (“René Gruau, un riminese alla corte di Dior. Il disegno di moda e la grafica del fascino”) lasciava immaginare uno scenario raffinato ed elegante.

Renato Zavagli Ricciardelli delle Caminate, questo il suo nome all’anagrafe, apparteneva a una delle famiglie nobili riminesi: i conti Zavagli, con palazzo padronale nell’omonima piazzetta del centro storico recentemente restaurata.

piazzetta Zavagli

piazzetta Zavagli

 

 

 

 

 

Figlio di Alessandro e di Marie Gruau, giovanissima parigina amante della mondanità e all’avanguardia nei comportamenti per una donna di inizio novecento, Renato si approccia al disegno spontaneamente, frequentando lo studio del noto pittore riminese Gino Ravaioli, da cui riceve qualche insegnamento. Probabilmente influenzato dalla madre, che presto si separa dal padre e si trasferisce col ragazzo a Milano, inizia ad abbozzare i primi disegni. La raffinata Marie frequenta le case di moda e il figlio l’accompagna spesso. Qualche suo schizzo viene mostrato alle redattrici di moda, le quali, riconoscendone l’estro originale, suggeriscono a Renato di prestare il suo talento al settore, che a quei tempi non aveva ancora vissuto l’exploit della fotografia. Siamo agli inizi degli anni Venti, nella città della moda italiana. Come dire: al posto giusto e nel momento giusto. E’ così che il ragazzo inizia a disegnare figurini di moda, caratterizzati da una flessuosità unica, che diventerà il suo segno riconoscibile. Con l’assunzione da parte di prestigiose riviste di moda, come la “Lidel”, inizia la carriera folgorante di René, che inizierà a firmare con il cognome della madre: Gruau. Una firma che diviene presto famosa, con una stellina (asterisco, diremmo oggi) che la sovrasta. “Mi cadde una macchia di inchiostro sul foglio. – raccontava René –  Per rimediare, la trasformai in una stella.”gruau con firma

Inizi anni Trenta: periodo d’oro, con committenze per copertine di romanzi e pubblicità varie. Il trasferimento a Parigi è il passo successivo, quasi obbligato, per chi lavora nella moda. Qui Gruau collabora con diverse riviste ed atelier, disegnando in diretta i modelli indossati dalle mannequin. Anche il grande sarto Balenciaga si avvale del suo pennello. L’incontro fatale, quello che segna il suo destino personale e professionale, avviene alla redazione del Figaro, dove tiene una rubrica di moda. Qui c’è un altro disegnatore, quasi coetaneo: Christian Dior. I due diventano presto amici. E quando Dior esordisce come creatore di moda e produce la prima collezione, Gruau è con lui. Con le sue figure femminili dai tratti essenziali, gli inconfondibili sguardi dal taglio felino, i pieni e i vuoti che giocano coi colori preferiti: rosso, bianco, nero. Con Dior e con Gruau la donna diventa quasi un fiore: estremamente elegante, sontuosa, misteriosa.

 

gruau-09-rid

 

 

 

 

Una silhouette inconfondibile, sottolineata dall’immancabile presenza di cappello, guanti e collana di perle. Le figure si muovono flessuose ed eleganti.

missdior

 

 

 

Nelle campagne pubblicitarie di abiti, profumi, accessori, spesso Gruau disegna solo particolari di un corpo che resta fuori scena, come una mano o una gamba che sbucano, ammiccanti, da un sipario appena scostato.

rossetto-rosso-rene-gruau-dior

 

 

 

 

Gli influssi di Toulouse Lautrec, nella produzione di Gruau, sono ben riconoscibili, così come quelli di Marcello Dudovich, Leonetto Cappiello e di altri grandi disegnatori.

Negli anni della maturità René Gruau si riavvicinerà alla città di origine, grazie anche ai contatti voluti dall’Amministrazione Comunale nel 1992. A Rimini l’artista ha donato un ampio fondo di disegni e documenti, ora conservato nel Museo della Città. A Rimini è sepolto, a due passi dalla tomba di Federico Fellini e Giulietta Masina.

tomba di Gruau al CImitero di Rimini

tomba di Gruau al CImitero di Rimini

Valderico, il “dicitore” di Torre Pedrera.

“Uno di questi giorni lo vado a trovare”….

Quante volte, negli ultimi anni, Cristella ha pensato, e regolarmente messo in secondo piano, ad un saluto a Vittorio Valderico Mazzotti, sapendolo fermo in casa da tempo.

Poi, come succede spesso, la buona intenzione invecchia lì, senza aver seguito. E così poco fa, leggendo il necrologio sul giornale di oggi, arriva la notizia: il poeta dialettale di Torre Pedrera, 92 anni, ci ha lasciati per sempre. I funerali saranno domani alle ore 16.

C’è stato un periodo, circa quindici anni fa, di frequentazione abbastanza continua, per l’interesse comune per il dialetto e le “robe” romagnole. Ricordo ancora l’arrivo a sorpresa della sottoscritta, con fotoreporter del Resto del Carlino al seguito, al pranzo per il suo 80° compleanno, all’hotel Punta Nord.

“Sono un ‘dicitore’ – diceva – più che poeta.”

Il fascino più grande, in effetti, era quando lo si poteva ascoltare declamare le zirudelle di Giustiniano Villa o i versi di Raffaello Baldini.

Simpatico, irruente, dal carattere “tosto”. Mi piace ricordarlo così.

Ecco come Vittorio Valderico raccontava, in poesia, l’amico Fis-ciòun, “il pescatore” di Viserba.

Duvè ch’e’ sta Fis-cioun?

Volta so in via Rossini,

a sinéstra po’, la sgonda,

ta t’ trov òna ad cal stradini

ch’la è ziga, che la n’ sfonda.

T’void a destra una capana,

un ch’e’ sbòffa m’un fugoun,

un mòcc’ ad zenta cla sgulvana

e t’si arvat! Ui stà Fis-cioun!

(Dove sta Fischione? Volta su in via Rossini, a sinistra poi, la seconda, ti trovi una di quelle stradine, che è cieca, che non sfonda. Vedi a destra una capanna, uno che sbuffa ad un focone, tanta gente che si abbuffa. E sei arrivato! Ci sta Fischione!)

 

A Natale regala un libro che profuma di Romagna.

Un regalo speciale e originale a soli 10 euro?
Eccolo!

Adattissimo per mamme, nonne e zie e per chiunque ami le tradizioni, la Romagna, il dialetto.

Il mio libro “Trama e ordito” si può acquistare qui: Continua a leggere