Fotografie, documenti e certificati, lettere, libri, ritagli di giornale: come sempre le storie di vita raccontate su “Vis a Vis” prendono spunto da ricordi di famiglia che gli interessati, con generosità, mettono a disposizione dell’associazione e dei lettori.
La cartelletta della signora Maria Teresa Scardovi è come un piccolo scrigno del tesoro, custodito amorevolmente, che in un freddo pomeriggio di fine autunno scende con lei dall’Alta Valmarecchia (precisamente la casa di Soanne, nel comune di Pennabilli, dove si è trasferita da qualche anno) e, percorrendo la stessa strada del fiume, giunge fino al mare.
Si tratta di un ritorno a casa, visto che stiamo parlando di un personaggio molto noto, che a Viserba ha vissuto e lavorato dagli inizi degli anni Cinquanta fino alla sua morte, avvenuta il 26 maggio del 1985: Quinto Sirotti, marito di Maria Teresa, ma anche medico di famiglia di tanti viserbesi.
Ma non solo…
Mentre sfogliamo i libri che parlano di lui e stendiamo sul tavolo le fotografie che lo ritraggono nelle varie epoche, la moglie ci racconta la vicenda umana di Sirotti, sfoggiando una memoria puntale nonostante gli ottantacinque anni dichiarati, dato anagrafico che non corrisponde alla freschezza della persona e dei suoi argomenti.
Ascoltare le varie vicende che lo hanno visto protagonista ci dà conferma che, oltre ad essere stato “il medico di tutti”, Quinto Sirotti è stato “tanto altro”.
“Aveva una ricca personalità e la sua esistenza è stata preziosa, soprattutto ‘agli altri’. – leggiamo in un articolo del 28 giugno 1985, firmato dall’amico Leone Cilla – Uomo colto e sensibile, amico generoso, partigiano coraggioso, medico fraterno e sapiente. Personaggio dotato di grande spirito di avventura umana, in ogni caso totalmente privo di dimensioni medie e convenzionali.”
Nato a Ravenna il 26 febbraio 1921, a Sirotti venne imposto il nome di “Quinto”, poiché arrivato dopo quattro femmine. Coccolato e amato dai genitori e dalle sorelle maggiori, da subito divenne “Quintino”. Nome usato anche in seguito dai compagni di scuola, nonostante la “taglia vigorosa”.
Dopo aver frequentato ginnasio e liceo, si iscrisse alla facoltà di Medicina, a Bologna. Nel 1941 venne chiamato a prestare il servizio militare. L’8 settembre 1943, con lo sbandamento dell’esercito italiano, si ribellò e, insieme ad alcuni compagni romagnoli, in bicicletta, da Ravenna si recò fino a Lesina, sul Gargano, attraversando le linee nemiche, per dar vita all’ORI (Organizzazione per la resistenza italiana), prima organizzazione volontaria di combattimento a fianco degli alleati con compiti di sabotaggio, informazione e collegamento dietro le linee tedesche. Altri componenti dell’ORI, per dare un’idea, furono il futuro primo presidente della repubblica, Enrico De Nicola, e Ugo La Malfa.
Col suo gruppo Sirotti operò in azioni temerarie, in collegamento con la grande organizzazione segreta americana OSS (“Office of Strategic Service”). Nel novembre del 1943 decise di aggregarsi alla “28^ Brigata Garibaldi” di Arrigo Boldrini (“Bulow”), diventando “comandante di battaglione partigiano”.
Servirebbero molte pagine, per raccontare quei giorni di lotta contro il nemico. La signora Sirotti, che ai tempi era una ragazzina di tredici anni e ancora non conosceva il suo futuro marito, ne narra tanti particolari, citando luoghi, nomi e incarichi, lasciando trasparire grande affetto e gratitudine per il “suo combattente”.
Una vicenda fra le tante, come altre citata anche nel libro di Luigi Martini “Dalla bici al sommergibile. Le missioni ORI dirette dai romagnoli” (in possesso della signora Maria Teresa), si svolse proprio a Viserba. Forse un segno del destino, visto che la località non era ancora nei progetti del giovane studente-partigiano.
“Il 19 novembre 1943 Sirotti si imbarcò assieme a Boldrini, due aviatori alleati abbattuti dalla contraerea tedesca e altri nove partigiani, per raggiungere il comando dell’Ottava Armata al quale Bulow doveva tenere la conferenza illustrativa delle proposte di piano della liberazione di Ravenna. La spedizione raggiunse Viserba e venne condotta alla ‘Villa Cammeo’, sede del comando.”
Al termine del conflitto Quinto Sirotti venne insignito della Croce al Merito di Guerra, con il riconoscimento della qualifica di “partigiano combattente”.
Con l’aiuto e il sostegno delle sorelle riprese gli studi di medicina, laureandosi nel 1950. Lo stesso anno in cui, ad una festa del Partito Comunista a Ravenna, conobbe Maria Teresa, giovane maestra di Lugo, figlia di un capostazione.
L’arrivo in territorio riminese è del 1952, quando il medico di famiglia di Quinto, il tisiologo Enrico Bedeschi, ottenne un incarico alla casa di cura Villa Salus e portò con sé due aiutanti, il dottor Glauco Vallerini e lo stesso Sirotti. Inizialmente i due giovani medici abitarono nella clinica (li raggiunse presto anche il collega Fernando Morigi), poi, in seguito al matrimonio di Quinto e Maria Teresa, avvenuto il 12 settembre del 1953, si trasferirono a Viserba. Qui presero in affitto un appartamento sopra all’ufficio postale, di fronte all’hotel Lido: una camera per gli sposini, un’altra per Glauco, la cucina in comune. Inoltre, il primo ambulatorio, condiviso dai due dottori.
Intanto, già il primo ottobre di quell’anno, la signora Sirotti iniziò ad insegnare in provincia di Chieti, per un anno scolastico che prevedeva incontri periodici dei due piccioncini a metà strada, in quel di Pescara.
In seguito, la stessa situazione professionale dei due medici (e “condominiale”) si ripeté con l’affitto della villetta di proprietà dei De Deminicis, in via Milano.
Maria Teresa continuò ad insegnare alle elementari, spostandosi in varie sedi della Romagna (in totale saranno sedici anni), trovando anche il tempo per laurearsi in pedagogia e passare così alle scuole medie, dove insegnerà per altri ventiquattro anni (a Bellaria e a Viserba), fino al 1988.
Nel frattempo, la nascita dei primi due figli (Claudio nel 1955 e Marina nel 1956) e l’acquisto della casa di via don Minzoni (nel 1958), dove Quinto aprirà un ambulatorio tutto suo, con ingresso su via Dati. Il terzo figlio, Roberto, che oggi ha quarantotto anni, arrivò quando la famiglia era già stabilita in questa abitazione più spaziosa.
Oltre all’attività di medico di famiglia, con la specializzazione in pediatria conseguita nel 1971, Quinto ottenne l’incarico di direttore sanitario all’istituto per bambini handicappati “Luce sul Mare” di Igea Marina, che allora era una società a responsabilità limitata. Quando, nel 1980, la proprietà mise in liquidazione la società (“volevano farne un condominio!”, spiega Maria Teresa), lui, da vero combattente, si oppose fermamente e organizzò la protesta dei dipendenti. Una lotta vincente: il 25 luglio del 1980, infatti, si costituì la Cooperativa Luce sul Mare, nella quale Sirotti continuò a ricoprire il ruolo di direttore sanitario e assunse quella di presidente. Per l’impegno attivo sempre dimostrato, che portò ad un grande sviluppo della cooperativa sia nell’assicurazione ai ragazzi di una degna qualità di vita, sia nella garanzia di occupazione dei lavoratori, nel 1993 a Quinto Sirotti è stato intitolato un reparto di riabilitazione.
L’attività a tutto campo del dottor Sirotti non mancò di toccare la politica attiva: per vent’anni, infatti, fu consigliere per il partito comunista al Comune di Rimini.
Definirlo “dottore di tutti”, quindi, pur essendo verità, non basta.
Le parole dell’amico Leone Cilia descrivono l’uomo Sirotti meglio di altre: “Ha sempre perseguito elevate ldealità, laiche e razionali. Un idealista, che ebbe il dono di continuare a sognare, sapendo di sognare.”