Archivi categoria: Libri

Viserba e dintorni nell’ultimo libro di Elio Pagliarani

“I romagnoli sono i calabresi del Nord e i calabresi sono i romagnoli del Sud”, disse una volta Elio Pagliarani all’amico-scrittore Walter Pedullà, calabrese, che cura la prefazione al libro appena uscito intitolato “Pro-memoria a Liarosa (1979-2009)“, Marsilio Editore 2011.

Pedullà prosegue: “Vite in uscita dal mondo contadino dove i nostri genitori – vetturino il suo, sarto il mio – si abbruttivano dall’alba alla notte per mantenere i figli agli studi, che sia in Romagna sia in Calabria erano l’unico sbocco alla povertà”.

Il libro è nelle mie mani, appena consegnato dal corriere essendo stato acquistato on-line su www.ibs.it (prezzo di copertina 18.50 e., su Ibs c’è lo sconto, si può pagare anche contrassegno).

Profuma di nuovo anche per lo stile della narrazione: “Uno stile piano, nitido e scorrevole come non è mai stata la sua scrittura di poeta, che notoriamente scarta dal percorso, interrompe il discorso, scende nel parlato e spicca il volo verso il concerto arduo da mettere in musica moderna”, scrive Pedullà.

Nei prossimi giorni sarò quasi totalmente immersa in questa lettura, che si preannuncia decisamente interessante. Mi emoziona, sfogliandolo di fretta, constatare che una buona metà (da pag. 41 a pag. 176) è intitolata “Romagna”.

Elio parla di Viserba e dintorni fra il 1920 e il 1950 circa, per intenderci.

Per dare un’idea di quanto prezioso sia questo libro per viserbesi e riminesi, trascrivo alcuni titoletti riferiti, appunto, alla “Prima Parte” del volume. Continua a leggere

Tonino Guerra: la memoria della terra e della lingua per tenerci saldi alla vita

Domani pomeriggio, organizzata dall’amica Sabrina Ottaviani dell’associazione “Ippocampo Viserba Laboratorio Urbano della Memoria“, da queste parti si terrà una curiosa gita fuori porta. Da diversi punti della Romagna, infatti, partiranno alcuni piccoli gruppi di persone (una trentina in tutto) che prenderanno la strada verso la casa-museo di Tonino Guerra. Chi da Viserba, chi da Rimini o Savignano o Gambettola… Su su lungo il fiume Marecchia per andare a far visita al grande poeta, ormai 91enne ma sempre molto in gamba.

A Pennabilli, se non ci saranno impedimenti dell’ultima ora, Tonino starà un po’ con noi. Spero di potergli chiedere qualcosa. Poi, lo so, basta dargli il “la”, che lui diventa irrefrenabile e racconta, affabula, incanta…

Dal libro che ho acquistato l’ultima volta che l’ho incontrato, il 15 gennaio a Gambettola, mi piace citare un brano della biografia scritta da Rita Giannini. Una descrizione che personalmente sento molto vicina e che vedo bene declinata anche sull’associazione Ippocampo, di cui sono una dei soci fondatori.

“E’ come fosse connaturata in lui la dimensione errante – scrive Rita – ma non errabonda o sognatrice, sempre invece alla ricerca del legame con le radici, con la terra, con la lingua madre, con l’infanzia, che è il nostro paradiso. E’ senz’altro per Guerra quello che ci riconcilia con il mondo, è la memoria che ci offre lo spunto per tenerci saldi alla vita, è il passato che ci dona il futuro, così come è il dubbio ad alimentare la domanda sul significato della nostra esistenza. E potrebbe essere la domanda a essere essa stessa il significato.”

Il libro , dal titolo “La Valle del Kamasutra, segni, sogni e altro scelti dal poeta” (ed. Bompiani) è a cura di Salvatore Giannella.

Sulla mia copia , alla prima pagina, c’è il regalo di Tonino per me. Eccolo:

dedica di Tonino Guerra sul libro "La valle del Kamasutra"

A Gambettola “I colori che ridono”

Sabato 15 gennaio, alle 16, alla sala Fellini di Gambettola si terrà un incontro con Salvatore Giannella, curatore del libro “La valle del Kamasutra” (ed. Bompiani, 2010) pubblicato per festeggiare i 90 anni di Tonino Guerra (che sarà presente all’evento). Il volume è una raccolta antologica di storie, racconti, versi e disegni di Tonino. Nell’occasione Giannella presenterà anche un documentario inedito sui retroscena di “Amarcord”, nel quale gli attori, lo sceneggiatore e lo stesso Fellini raccontano il film.

Dopo la presentazione si passerà all’apertura della mostra “I colori che ridono”, curata dall’Antica Stamperia Pascucci, che inaugura ufficialmente come ambiente espositivo il nuovo teatro comunale di Gambettola. L’esposizione comprende 20 arazzini stampati e dipinti a mano con ritocchi di stoffa colorata e 24 arazzi più grandi utilizzati per illustrare “La valle del Kamasutra”.

La mostra resterà aperta fino al 23 gennaio.

Sul legame di Fellini con Gambettola, avevo già scritto qui

Sulla collaborazione di Tonino Guerra con gli stampatori di tele romagnole Pascucci avevo già scritto qui.

Come vedete, più di un motivo per esserci, sabato! A vag m’e’ Bosch….

.. e infatti, ci sono andata. Ecco la prova:

Ecco l’oggetto misterioso di due post fa

12 novembre 2010: missione speciale dell’Associazione Ippocampo a San Martino in Riparotta

Della serie: quando succede qualcosa che tocca cultura e storia del nostro territorio… noi ci siamo!

C’era una volta… – Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori.

No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.

Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli che d’inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per accendere il fuoco e per riscaldare le stanze.

Non so come andasse, ma il fatto è che un bel giorno questo pezzo di legno capitò nella bottega di un vecchio falegname…

E’ iniziata così, lo scorso 12 novembre, la presentazione poetico-musicale che s’è tenuta al teatrino parrocchiale di San Martino in Riparotta, piccolo gruppo di case poco distante da Viserba.

L’incipit del celebre libro di Collodi ha introdotto gli spettatori nella giusta atmosfera, quella adatta a raccontare “Il canto del tempo”, ovvero l’incredibile storia dell’orologio di Talacia. Una vicenda che meriterebbe un film.

La voce era quella di Liana Mussoni, bravissima nelle vesti di attrice e di cantante, accompagnata dagli strumenti (fisarmonica e altro) di Tiziano Paganelli. Graditissimi anche gli intermezzi di Marco Bianchini, che ha declamato alcune poesie di Raffaello Baldini, il grande santarcangiolese che sul tempo ha scritto alcuni dei suoi versi più belli (“D’al vòlti”, “C’ora c’l’è?”, “L’arlòz”).

Ma perché la bottega del vecchio falegname della favola si adatta così bene alla storia vera che ha avuto come scenario proprio il piccolo borgo di San Martino in Riparotta?

Curiosi, vero?

Innanzitutto, il protagonista: un Geppetto che parlava romagnolo. Continua a leggere

Ortografia unica per la Romagna poliglotta

L’invito è rivolto a dialettofoni, dialettofili, amanti del teatro dialettale e curiosi…

La copertina del libro

Venerdì 26 novembre, alle 18, alla Sala del Giudizio del Museo della Città l’associazione “Istituto Friedrich Schurr” presenta un libro che non può mancare nello scaffale romagnolo degli appassionati. Si tratta di “Do int una vòlta”, una commedia di Giovanna Grossi Pulzoni corredata dal saggio di Daniele Vitali e Davide Pioggia dal titolo “Il dialetto di Rimini”.

Il volume è il frutto di un’intensa attività di ricerca effettuata negli anni dai due studiosi di glottologia, che hanno messo a punto un sistema ortografico unico valido per tutti i diversi dialetti romagnoli.

“L’autrice e regista riminese Giovanna Grossi Pulzoni era la parlante ideale per studiare il dialetto di Rimini”, spiegano gli autori. Quindi Davide Pioggia l’ha intervistata diverse volte e Daniele Vitali ha ascoltato le registrazioni per trascriverne il dialetto.

I due hanno registrato anche un gran numero di altri parlanti di Rimini e dintorni (allargandosi a Valmarecchia, Valconca, San Marino e Pesaro), descrivendo in modo completo la fonologia riminese, con cenni di fonetica e una proposta di ortografia, ossia un sistema di scrittura valido  per tutti ma basato sugli studi fatti e, quindi, coerente.

(Per la cronaca: Maria Morolli, zia del Re Consorte, classe 1918, è stata scelta come testimone parlante per Viserba, visto che qui è nata e sempre vissuta. Durante l’intervista, a cui Cristella ha assistito, il professor Pioggia le ha chiesto se era proprio sicura che da queste parti  “topo” si dice “sòrg” e non “sòrs”. Lei, quasi offesa: “Sicura? Dì, a sarò vècia, ma miga invurnìda!“)

I principi di quest’ortografia vengono da un altro lavoro di Daniele Vitali, “L’Ortografia Romagnola”, ovviamente applicati al sistema specifico del riminese.

Poi Davide Pioggia ha trascritto la commedia con quest’ortografia, così che finalmente anche chi non parla riminese la potrà leggere senza problemi.

Pioggia ha aggiunto al libro uno studio sulla geografia cittadina (in modo che i lettori non pratici di Rimini capiscano cosa s’intende dicendo che, ad esempio, la Barafonda parla in modo leggermente diverso dalla zona di via Covignano), e poi ha messo in rete il sito www.dialettiromagnoli.it che contiene tantissimo materiale, partendo dalla traduzione italiana della commedia fino a un buon numero di poesie di autori dialettali, compresi quelli noti anche fuori dalla Romagna come il santarcangiolese Gianni Fucci.

Del sito piacerà molto ai dialettofili la parte vocale, visto che si potrà fare un viaggio da Imola a Riccione ascoltando le voci recitanti degli autori delle varie zone della Romagna.

Un lavoro completo e multimediale, che dà l’idea reale delle diversità delle nostre parlate.

Solo l’indice dei contenuti fa immaginare la ricchezza del sito: per la provincia di Bologna c’è una sezione tutta dedicata al dialetto di Imola, per Ferrara c’è il dialetto di Argenta, per Forlì-Cesena ci sono tre sezioni (Cesena, San Mauro Pascoli, Sarsina), quattro sezioni per la provincia di Ravenna (Faenza, Fusignano, Ravenna, Sant’Agata sul Santerno) e quattro anche per Rimini (Riccione, Rimini, Saludecio, Santarcangelo).

Il libro (costo 10 euro), presente in alcune librerie di Rimini, può essere richiesto anche all’editore Il Ponte Vecchio di Cesena (tel. 0547 609287) o all’Istituto Friedrich Schürr (tel. 0544 562066).