Archivi categoria: Parole in Libertà

Giornata della donna… che stira

Festa della donna tutti i giorni, per favore!

Buona giornata, amiche. Scommetto che se leggerete il mio tratterello di filosofia (non spaventatevi!), da ora in poi mi penserete con un sorriso. Almeno una volta a settimana.

La filo-stiro-sofia

 “Quando una donna dice di voler uscire di casa e andare a lavorare per esprimere se stessa… è rimasta disperatamente indietro con lo stiro.”

La battuta è dell’attore americano Oliver Reed. Perché arrabbiarsi, donne? Meglio rispondere a tono. Quindi, ecco il mio personale trattato di filosofia. Anzi, di… filo-stiro-sofia. Continua a leggere

Quando l’abbronzatura non era di moda. Il primo giorno di marzo in Romagna e fra le dune di Viserba.

Si sa: la pelle abbronzata un tempo identificava la persona costretta a lavorare all’aperto e alle intemperie. Guai!

Le signorine di città si riparavano dal sole con vezzosi cappellini e ombrelli di varie fogge, mentre le ragazze campagna si affidavano ad alcuni “scongiuri” che la tradizione fissava in una data ben precisa del calendario: il primo marzo.

Un appello al sole dispettoso: “cuocimi qui e non cuocermi il volto”.

Ecco due brani che spiegano questa curiosa usanza.

Usi e pregiudizi del primo giorno di marzo (da “Parché l’àn nòv u t’azuva, e’ prem dl’àn màgna l’uva”, Agenda storica 1999, a cura di Maurizio Matteini Palmerini. Pietroneno Capitani Editore Rimini).

“I contadini e le contadine per preservare la pelle dai danni del sole e del vento avevano escogitato un originale rituale. Nel primo giorno di marzo si denudavano il sedere “affinché dal morso della cottura estiva resti immune altrove che è, in passione, prerogativa gelosa della bellezza“.

Offrivano il deretano al sole mattutino esclamando al mondo:

“Sol d’merz cusum e cul e no cusr etar” (Sole di marzo, cuocimi il culo e non cuocermi altro).

Gli uomini salivano fin sul tetto della casa. Le donne invece mostravano la carne delle natiche, più pudicamente, da una finestra.

IL PRIMO MARZO

(da ‘Un cassetto in fondo al cuore ‘ di Tecla Botteghi, testo raccolto da Emanuela Botteghi, associazione Ippocampo Viserba)

Pirinela sora i cop, e fa veida e cul ma tot.

Il primo marzo attendeva da tutti una cerimonia importante dedicata all’inizio del bel tempo. Per scongiurare pericolose scottature,carnagione troppo scura,dannose insolazioni,si doveva mostrare ‘e cul ma merz‘. Continua a leggere

Perché certe cose succedono solo in dialetto…

Certe cose succedono solo in dialetto” diceva Raffaello Baldini a chi gli chiedeva perché si ostinava a scrivere poesie in tale lingua e non passasse invece all’italiano.

E’ vero. Il dialetto è la lingua della pancia, quella che viene fuori spontaneamente quando ci arrabbiamo o ci emozioniamo… E’  “lingua madre” in senso puro.

La pensa così anche Francesco Gabellini, Continua a leggere

E la matéina dòp u i déva ancòura

Davvero incredibile come Raffaello Baldini, in La nàiva, abbia saputo anticipare lo scenario che la sua Santarcangelo (e tutta la nostra Romagna) sta vivendo in questi giorni. Continuo a pubblicare… Ce n’è ancora un bel pezzo. Per farci coraggio, anticipo uno degli ultimi versi: “...e’ vén sò e’ sòul…” (viene fuori il sole).

Buona lettura… av salùt ma tòtt!

LA NAIVA (3^ parte)

di Raffaello Baldini (da “La nàiva, furistìr, ciacri”. Giulio Einaudi Editore, 2000)

E la matéina dop u i déva ancòura.

Mal finestri de bsdèl

u s’avdéva dal fazi dri di véidar.

Dal butàighi i scapéva a sbadilé, Continua a leggere

Murales felliniani in pericolo

Ecco un interessante articolo di Alberto Biondi pubblicato su La Piazza il 23 gennaio 2012

Borgo San Giuliano, c’è un museo da salvare.

Sulla sponda settentrionale del Marecchia, dove l’acqua dolce si mescola al sapore salmastro e rugginoso del mare, un piccolo museo a cielo aperto sta perdendo, nell’indifferenza generale, le sue opere più preziose. Continua a leggere