Archivi categoria: Parole in Libertà

Quattro artisti riminesi “cittadini del mondo”

la terza da sin. dovrebbe essere Gemma, assente alle prove perché ancora a Birmingham

Sono partiti da Rimini molto giovani. Come bagaglio, una valigia piena di talento e passione, ma anche di curiosità e coraggio. Oggi tornano per dire alla città che li ha sostenuti che ne è valsa la pena: il soggiorno all’estero ha portato frutto, come dimostrano i successi raccolti in giro per il mondo. Uno è attore e regista, gli altri tre danzano: Teodoro, Valentina, Gemma, Claudio. Tutti premiati, in passato, con la borsa di studio “Giovani Talenti” voluta dalla Provincia per chi frequentava scuole d’arte straniere. “Contributo che ha incoraggiato i nostri genitori”, ammettono i ragazzi. Figli di impiegati e operai, famiglie della porta accanto che hanno fatto di tutto per lasciarli liberi di seguire la scelta coraggiosa di studiare lontano da casa. Quando tornano fanno il pieno di mamma e piada, ma ormai sono cittadini del mondo. All’estero sono diventati grandi e si sono perfezionati coi migliori maestri. E ora regalano alla città uno spettacolo tutto loro: “Look left, look right” (il 13 dicembre al Teatro Novelli).
“Con questo evento vogliamo raccontare ai riminesi chi siamo e cosa facciamo – dicono – Lo spettacolo è stato concepito e sviluppato con Rimini in mente.” L’idea è nata grazie a internet. Teodoro, quasi due anni fa, spedì un’e-mail a tutti i beneficiari della borsa di studio. Alcuni risposero. Fra loro, da Londra, Valentina. “Riuscimmo ad incontrarci – raccontano – Un attore e una ballerina. Pensammo che fosse un vero peccato che di tanti riminesi che avevano intrapreso itinerari simili ai nostri non si conoscesse l’esistenza, e che questi, nonostante le esperienze maturate nelle scuole più prestigiose d’Europa e del mondo, non sentissero il desiderio di condividere con la loro città madre quanto avevano appreso e sviluppato. Creare lo spettacolo è stato lungo e tortuoso, soprattutto perché era necessario coordinare persone a migliaia di chilometri di distanza.”

Ma chi sono questi ragazzi?

Teodoro Bonci del Bene, attore e regista della serata, ha 26 anni ed è il primo allievo italiano del Teatro d’Arte di Mosca, dove s’è laureato con lode al MXAT fondato da Stanislavskij. Ha partecipato a diverse produzioni russe e americane e ha lavorato nel cinema. A Mosca organizza festival teatrali ed è consulente di armi rinascimentali per il Bolshoj; insegna recitazione e combattimento teatrale all’università SsLIMIT di Forlì; collabora col Cantiere Internazionale Teatro Giovani.

Valentina Golfieri, classe 1982, vive a Londra dal 2003, dove s’è laureata con lode in danza contemporanea. Professionista da tre anni, ha lavorato coi più importanti coreografi della scena britannica, ha danzato in famosi teatri e girato mezzo mondo in tour. Quest’anno, con la collega Amy Bell, ha creato le coreografie di “That Was the Time I Stopped”, duetto che sta riscuotendo grande successo e che in novembre è stato presentato alla Royal Opera House.

Gemma Paganelli, 20 anni e gavetta sulle punte da quando ne aveva quattro, nel 2008 è partita per Birmingham, dopo aver superato le audizioni per la Elmhurst School for Dance. Diplomata nel 2009, ora frequenta il secondo anno del corso universitario BAHons alla London Contemporary Dance School.

Ecco Gemma nel suo splendore

Claudio Fabbro, 21 anni, ha iniziato danzando modern jazz presso la scuola Dance Department e classica all’Arabesque Dance Center. Nel 2006 è stato selezionato per il Central Pennsylvania Youth Ballet, ma ha preferito entrare nel Balletto di Toscana. Dopo due anni a Firenze è partito per il Messico, dove s’è perfezionato all’Universidad de las Artes di Guadalajara.

Tutti curriculun degni di nota, che fanno immaginare un futuro professionale prestigioso. Oltre che applaudirli, Rimini potrà dire: “questi artisti sono anche un po’ nostri…”.

Ecco l’oggetto misterioso di due post fa

12 novembre 2010: missione speciale dell’Associazione Ippocampo a San Martino in Riparotta

Della serie: quando succede qualcosa che tocca cultura e storia del nostro territorio… noi ci siamo!

C’era una volta… – Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori.

No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.

Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli che d’inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per accendere il fuoco e per riscaldare le stanze.

Non so come andasse, ma il fatto è che un bel giorno questo pezzo di legno capitò nella bottega di un vecchio falegname…

E’ iniziata così, lo scorso 12 novembre, la presentazione poetico-musicale che s’è tenuta al teatrino parrocchiale di San Martino in Riparotta, piccolo gruppo di case poco distante da Viserba.

L’incipit del celebre libro di Collodi ha introdotto gli spettatori nella giusta atmosfera, quella adatta a raccontare “Il canto del tempo”, ovvero l’incredibile storia dell’orologio di Talacia. Una vicenda che meriterebbe un film.

La voce era quella di Liana Mussoni, bravissima nelle vesti di attrice e di cantante, accompagnata dagli strumenti (fisarmonica e altro) di Tiziano Paganelli. Graditissimi anche gli intermezzi di Marco Bianchini, che ha declamato alcune poesie di Raffaello Baldini, il grande santarcangiolese che sul tempo ha scritto alcuni dei suoi versi più belli (“D’al vòlti”, “C’ora c’l’è?”, “L’arlòz”).

Ma perché la bottega del vecchio falegname della favola si adatta così bene alla storia vera che ha avuto come scenario proprio il piccolo borgo di San Martino in Riparotta?

Curiosi, vero?

Innanzitutto, il protagonista: un Geppetto che parlava romagnolo. Continua a leggere

Ortografia unica per la Romagna poliglotta

L’invito è rivolto a dialettofoni, dialettofili, amanti del teatro dialettale e curiosi…

La copertina del libro

Venerdì 26 novembre, alle 18, alla Sala del Giudizio del Museo della Città l’associazione “Istituto Friedrich Schurr” presenta un libro che non può mancare nello scaffale romagnolo degli appassionati. Si tratta di “Do int una vòlta”, una commedia di Giovanna Grossi Pulzoni corredata dal saggio di Daniele Vitali e Davide Pioggia dal titolo “Il dialetto di Rimini”.

Il volume è il frutto di un’intensa attività di ricerca effettuata negli anni dai due studiosi di glottologia, che hanno messo a punto un sistema ortografico unico valido per tutti i diversi dialetti romagnoli.

“L’autrice e regista riminese Giovanna Grossi Pulzoni era la parlante ideale per studiare il dialetto di Rimini”, spiegano gli autori. Quindi Davide Pioggia l’ha intervistata diverse volte e Daniele Vitali ha ascoltato le registrazioni per trascriverne il dialetto.

I due hanno registrato anche un gran numero di altri parlanti di Rimini e dintorni (allargandosi a Valmarecchia, Valconca, San Marino e Pesaro), descrivendo in modo completo la fonologia riminese, con cenni di fonetica e una proposta di ortografia, ossia un sistema di scrittura valido  per tutti ma basato sugli studi fatti e, quindi, coerente.

(Per la cronaca: Maria Morolli, zia del Re Consorte, classe 1918, è stata scelta come testimone parlante per Viserba, visto che qui è nata e sempre vissuta. Durante l’intervista, a cui Cristella ha assistito, il professor Pioggia le ha chiesto se era proprio sicura che da queste parti  “topo” si dice “sòrg” e non “sòrs”. Lei, quasi offesa: “Sicura? Dì, a sarò vècia, ma miga invurnìda!“)

I principi di quest’ortografia vengono da un altro lavoro di Daniele Vitali, “L’Ortografia Romagnola”, ovviamente applicati al sistema specifico del riminese.

Poi Davide Pioggia ha trascritto la commedia con quest’ortografia, così che finalmente anche chi non parla riminese la potrà leggere senza problemi.

Pioggia ha aggiunto al libro uno studio sulla geografia cittadina (in modo che i lettori non pratici di Rimini capiscano cosa s’intende dicendo che, ad esempio, la Barafonda parla in modo leggermente diverso dalla zona di via Covignano), e poi ha messo in rete il sito www.dialettiromagnoli.it che contiene tantissimo materiale, partendo dalla traduzione italiana della commedia fino a un buon numero di poesie di autori dialettali, compresi quelli noti anche fuori dalla Romagna come il santarcangiolese Gianni Fucci.

Del sito piacerà molto ai dialettofili la parte vocale, visto che si potrà fare un viaggio da Imola a Riccione ascoltando le voci recitanti degli autori delle varie zone della Romagna.

Un lavoro completo e multimediale, che dà l’idea reale delle diversità delle nostre parlate.

Solo l’indice dei contenuti fa immaginare la ricchezza del sito: per la provincia di Bologna c’è una sezione tutta dedicata al dialetto di Imola, per Ferrara c’è il dialetto di Argenta, per Forlì-Cesena ci sono tre sezioni (Cesena, San Mauro Pascoli, Sarsina), quattro sezioni per la provincia di Ravenna (Faenza, Fusignano, Ravenna, Sant’Agata sul Santerno) e quattro anche per Rimini (Riccione, Rimini, Saludecio, Santarcangelo).

Il libro (costo 10 euro), presente in alcune librerie di Rimini, può essere richiesto anche all’editore Il Ponte Vecchio di Cesena (tel. 0547 609287) o all’Istituto Friedrich Schürr (tel. 0544 562066).

L’oggetto misterioso

Vediamo se qualcuno indovina cos’è questo affare…

Poi ve ne racconterò la storia, promesso!

L’importanza di non essere soli

La gioia di non essere figlia unica. I sorrisi di questa foto raccontano di sorellanza e condivisione.

Dicono “finalmente insieme, in relax per una settimana, con la mamma e il babbo che – ovunque essi siano, sicuramente nei nostri cuori –  ci guardano contenti”.