Archivi categoria: Viserba

Gli intraducibili: l’è na ligéra

“Se lo dici ad un ragazzino, a un burdèl, nulla di grave. Ma se è riferito ad un adulto…”

Questo il discorso che ieri – mediato dalla voce e dal cuore della moglie Cetta – m’ha fatto il grande poeta Elio Pagliarani durante una piacevolissima intervista sulle sue origini viserbesi e sul legame mai spezzato con la terra romagnola. Continua a leggere

Hanno richiuso la nostra Fonte Sacramora!

Fonte Sacramora: dopo una breve illusione, l’acqua manca di nuovo. Ma la vera latitante è l’informazione al cittadino. Continua a leggere

E’ Viserba o Cenerentola? C’è chi crede alle favole

i due sottopassi previsti a Rivabella e a Viserbella 

I quotidiani locali di oggi (ma anche quelli di ieri e l’altro ieri) hanno riempito pagine intere con l’argomento che sta scaldando gli animi dei viserbesi da qualche tempo.
Se fosse un film, dovremmo chiamarlo “Alla ricerca del sottopasso perduto”.
Brevemente, per chi non è di qui: la linea ferroviaria adriatica, costruita a poche decine di metri dal mare, spezza letteralmente in due la città di Rimini e tutti i paesi e le cittadine che sorgono a nord e a sud (Cesenatico, Gatteo, Bellaria, Viserba, Miramare, Riccione, Cattolica, ecc.). Se un centinaio d’anni fa questo non dava eccessivi problemi, lo stesso non si può dire di oggi, con l’inevitabile espansione urbanistica che ha interessato le aree a monte della ferrovia. In un piano generale che prevede la chiusura di tutti i passaggi a livello (cosa già attuata nella zona sud di Rimini) anche in vista della trasformazione della linea in Metropolitana di Costa (quindi con frequentissimi passaggi di convogli) qui da noi succederà una vera e propria rivoluzione.
I miei concittadini hanno preso carta e penna per sottoscrivere una protesta indirizzata al Sindaco visto che era stata comunicata l’intenzione dell’amministrazione di lasciare Viserba senza sottopassaggi. I comunicati “rassicuranti” che annunciano (meglio dire “promettono”) una sorta di dietro-front al riguardo sono stati emanati ieri, poche ore dopo la  tumultuosa assemblea cittadina di lunedì sera, di cui sono stata testimone.
Personalmente, ringrazio per l’attenzione data in questo caso ai viserbesi e spero con tutto il cuore che i miei nipoti possano vedere le opere concluse.
Però, da vecchia giornalista anche un po’ maliziosa e da scrittrice di favole, posso dire una cosa fuori dai denti?
Ne ho sentite tante di promesse su Viserba! In dodici anni di professione ho scritto tonnellate di articoli sulle magagne a cui ci hanno abbonato, sui mega-progetti sbandierati, l’edificazione subita, la viabilità disegnata a tavolino da fantasiosi artisti, il brutto e costoso (per i contribuenti) arredo della piazza con le mattonelle che ballano ogni volta che ci passo in bicicletta, gli allagamenti causati dalla cementificazione di tutto quanto c’era da cementificare, le aree incolte lasciate a sé stesse e alle bisce diventate allevamenti delle zanzare tigre, le fontane storiche dimenticate asciugate e seppellite per i dispetti fra privati e Comune, le piccole attività commerciali costrette a chiudere perché sono stati autorizzati degli ipermercati mangiatutto dentro la città…
L’elenco potrebbe continuare: non so quante penne ho consumato, a quante riunioni politiche, inaugurazioni, sedute di Quartiere ho partecipato. Per abitudine non getto mai fotografie, bloc-notes ed agende con i miei appunti: ne ho rimediato uno scaffale pieno, un giorno potrò scrivere la storia di Viserba.
In forma di favola, naturalmente: perché, appunto, i favolisti sono i primi ad accorgersi quando qualcun altro racconta favole…
Insomma, il tempismo con cui sono stati emanati i comunicati di ieri a Cristella fa sorgere qualche sospetto… Per il resto, come dicevo, ne ho sentite, di promesse e di rassicurazioni, in questi anni!  
Ho quasi cinquant’anni e non credo che vedrò come sarà Viserba fra altri cinquanta. Vista l’assenza di lungimiranza dimostrata da chi prende le decisioni importanti per questo territorio, penso di non essere l’unica ad avere questo pensiero: “che ce frega, mica ci saremo, fra cinquant’anni”.
 E le mie figlie, i miei nipoti?
Per concludere, una sorta di gioco. Date un’occhiata agli articoli di oggi che parlano dei sottopassi di Viserba (potete consultare la rassegna stampa disponibile sul sito della Provincia cercando la data che vi interessa o facendo una ricerca per parole-chiave) e provate ad individuare quali sono stati scritti al chiuso di una redazione “fidandosi” dei comunicati-stampa inviati dalla diverse parti interessate (ente pubblico, comitati, singoli consiglieri) e quale, invece, è stato scritto da una giornalista che si è recata sul campo.

Non sarà l’inviata in terre di conflitto, d’accordo, ma nel nostro piccolo anche questi particolari possono fare la differenza.

Ecco le foto della sorgente in riva al mare

Gigi è andato ieri, io questa mattina.

sorgente Sourcion di Viserbella: la polla borbottante acqua fresca e da bere

“Alla ricerca della sorgente perduta“, si potrebbe intitolare questa avventura. Che poi, a parlare con la gente che oggi era a godersi il sole in spiaggia, non è neanche una cosa così sconosciuta. C’era un giovane papà, di 32 anni, che si ricorda quando, da bambino, al Sourcion ci si andava con bicchiere e bottiglia a prendere l’acqua da bere. Lì, sulla spiaggia. In quella polla borbottante che da qualche settimana è tornata a caratterizzare la battigia di Viserbella. “E’ molto più fredda!” ha esclamato meravigliata una bimba che giocava scalza nei pressi del cartello e a cui ho chiesto di ‘assaggiare’ col piedino quello strano borbottio.

Per non sbagliare, ho chiesto di accompagnarmi sul luogo preciso ad una memoria storica di Viserba: il signor Rocchi, 86 anni portati alla grande, che si è prestato anche per la classica fotografia (e mi ha pure offerto un ottimo caffé). Terrò buono il signor Rocchi per altre ricerche su Viserba e dintorni.

il signor Rocchi, viserbese 86enne

Av salut!
Ed ecco le foto di Gigi: Sourcion otografato da Gigi di WikicitySourcion fotografato da Gigi di Wikicity

Il Sourcion di Viserbella è ancora vivo!

E’ Sourcion è ancora vivo!

Non ancora ripresa del tutto dallo shock elettorale (leggasi il mio commento al precedente post) mi accingo a rimettere le mani sulla tastiera per ricominciare a pasticciare con storie e parole e trovo un link fresco-fresco: un altro blog mi ha citato qualche ora fa, poco dopo la mezzanotte.

“Che c’è di strano?”, qualcuno dirà. 

Il titolare del blog Viserbalandia è Gabriele Bernardi, un giovane concittadino politicamente impegnato “dall’altra parte”. Anche lui nei giorni scorsi era ai seggi e immagino che abbia passato la serata, beato lui, a festeggiare e brindare in piazza in allegra compagnia…

Il fatto che comunque, la notte scorsa, abbia avuto voglia di scrivere su argomenti locali come quello del Sourcion (la sorgente di acqua dolce a due passi dal mare che caratterizza la spiaggia di Viserbella) mi rincuora alquanto. Tanto più che Gabriele è molto giovane e di solito sono i vecchietti come me che si interessano con tanta passione di tradizioni e memorie storiche…

Comunque, la novità è questa:

“Il nostro Sourcion e’ ancora vivo! – scrive Bernardi – Le pioggie degli ultimi giorni hanno riempito la falda e lui si è fatto rivedere, sgorgando ancora sulla spiaggia di Viserbella. La nostra sorgente, seppellita e coperta di cemento dalla cecità e dall’ignoranza, potrebbe essere un valore aggiunto alla nostra offerta turistica, fa parte di noi e del nostro territorio da sempre e invece lo teniamo nascosto come ce ne dovessimo vergognare. Perché non si possono valorizzare le nostre cose? La Fonte Sacramora, il Sourcion, appunto. Ma ci sono il camping Carloni, il parco Sacramora, il mulino, la fossa dei mulini, la Corderia. Perché? Per quale motivo le nostre identità devono per forza essere cancellate?”

Appena possibile andrò a fotografare, se ce la farò, questa “rivincita” della natura (ricordo che l’acqua della sorgente qualche decennio fa era stata convogliata al largo con un tubo sotterraneo).

Avevo trattato l’argomento anche in un post precedente

Riporto qui di seguito anche un articolo scritto agli inizi di marzo.

In tempi di siccità e di emergenza idrica a Viserba e dintorni qualcuno va a rispolverare storie antiche (ma neanche poi tanto) che s’intrecciano con la leggenda. Tutti sanno che la zona di Rimini Nord è sempre stata caratterizzata dalla presenza di acque sotterranee e di numerose sorgenti. La più nota è la Sacramora, dall’estate scorsa misteriosamente a secco. Fino agli anni Sessanta sulla spiaggia di Viserbella, all’altezza dell’attuale via Busignani, c’era anche un luogo dove l’acqua dolce che sgorgava abbondantemente a pochi metri dal mare dava vita alle sabbie mobili. Si chiamava “E’ Sourcion” (si trova anche scritto “surcion” o “surcioun”), denominazione forse dovuta al cerchione in cemento armato che era stato posto a protezione dell’area. Secondo alcuni il nome deriva invece dal francese “source” (sorgente), così come l’avrebbero indicata le truppe napoleoniche durante il passaggio in Romagna. Una cinquantina d’anni fa venne anche rilasciata una concessione mineraria, denominata “Sortie”, mai sfruttata. Gli anziani raccontano che le sabbie mobili di Viserbella erano lo spauracchio della loro infanzia, poiché si diceva che in un pomeriggio nebbioso quel gorgo avesse inghiottito un contadino e il suo carro trainato dai buoi. Le mamme proibivano ai bambini di allontanarsi fino al Sourcion. Ma molti provavano a esplorarlo ugualmente, come raccontava il professor Enea Bernardi nel libro “Storie su due piedi”.
“Legati tutti insieme a una lunga corda sottratta ai marinai, mandavamo uno di noi, tirato a sorte, verso il centro delle sabbie mobili. Nonostante i reiterati tentativi spericolati, nessuno di noi ragazzi riuscì mai ad arrivare al centro: man mano che si avanzava, si sentiva una forza invincibile che succhiava verso il basso, i piedi annaspavano fasciati dalla sabbia inconsistente. La sensazione era di precipitare in un vuoto senza fine, come negli incubi dei sogni. La guerra distrusse anche a Viserba case e memorie. I soldati si accamparono intorno a ‘E’ Sourcion’, scaricandogli addosso rifiuti e macerie. Iniziò così la sua agonia. Negli anni del dopoguerra lo vidi boccheggiare perché non riusciva più a respirare e a succhiare. Erano rimaste le polle centrali, quelle che noi ragazzi non avevamo mai osato profanare. Il colpo di grazia definitivo gli fu dato quando fu riempito con colate di cemento e il grande anello fu abbattuto, per lasciare il posto a una spiaggia piatta e sbiadita”.

Con una nota di quattro anni fa il Comune preannunciava un intervento per la valorizzazione della sorgente da effettuarsi “previo nulla osta degli organi competenti, prima dell’estate 2004”. Nulla di fatto, però.

Cosa rimane dunque oggi del Sourcion oltre ai racconti dei nonni? Al suo posto c’è la piscina di un albergo. Un po’ più in là, sulla battigia, qualcuno ha piantato un cartello con su scritto “sorgente, source, quelle”.

Il cartello sulla spiaggia di Viserbella - 29 febbraio 2008