Archivi categoria: Volontariato

Viserba, la piazza, la memoria: Cristella e gli ippocampini

Sabato 7 agosto alle 21.30, in piazza Pascoli, il Comitato Turistico e l’associazione “L’Ippocampo Viserba – Laboratorio Urbano della Memoria” proporranno una serata di spettacolo intitolata “Viserba si racconta. Immagini e storia della Viserba di un tempo”. 

Un “C’era una volta” dedicato ai turisti più affezionati, ma anche ai concittadini: quasi un talk show di casa nostra.

Intervallati da momenti musicali, si alterneranno storie, letture di poesie, proiezioni di video e di immagini, rievocazioni di mestieri caratteristici, interviste a personaggi significativi e ricordi di concittadini famosi.

Sul palco della piazza centrale del paese andrà in onda Viserba e la sua gente. Il passato e il presente, fra leggende (come quella delle sabbie mobili del Surcion tratta dagli scritti del professor Enea Bernardi, che sarà letta da tale Cristella), poesia (con la presenza del famoso poeta Elio Pagliarani), arte e tanto altro. Non mancheranno alcuni invitati di prestigio, che saranno una sorpresa sia per i villeggianti che per i residenti.

Prossimamente, su questo schermo, il resoconto della serata, sperando che Cristella e gli altri ippocampini non vadano in panico di fronte alla platea… la piazza di Viserba in agosto (diverse età, provenienze e “sensibilità”)…  è un salto nel buio, un  vero azzardo!

Intanto, per chi fosse curioso:, ecco qui di seguito la storia delle origini de L’Ippocampo Viserba. Materiali e aggiornamenti nel blog e nel sito dell’associazione Continua a leggere

Col caldo l’Ippocampo va in piazza

Con il caldo di questi giorni la pressione è in calo… Cristella è decisamente spompata e una rumorosa caduta in bicicletta sulla passeggiata viserbese della Notte Rosa, ieri sera, ne è la prova. Nulla di rotto, pare, ma constatazione certa di essere leggermente… stressata, anche perché le varie attività (lavoro, volontariato, associazionismo, famiglia) impegnano comunque.

Ora che mi sono scusata per la “pigrizia”, prendo in prestito da Marzia il suo post sulla prima serata pubblica della nostra nuova associazione, l’Ippocampo.  Vi aspettiamo a Viserba in piazza ogni martedì sera, oppure sul sito www.ippocampoviserba.it

Buon compleanno, Fis-cioun!

Nato il 6 giugno 1925 a Viserba, domani compie la bellezza di 85 anni “il pescatore” Alfredo Grossi, conosciuto da tutti come Fis-cioun.

Curiosi di saperne di più? Ecco l’intervista a lui dedicata dall’Associazione Ippocampo (Laboratorio urbano della memoria).

Fis-cioun e il suo focone, anno 2000

Alfredo Grossi? No, è’ Fis-ciuoun, “il pescatore” di Viserba!

Duvè ch’e’ sta Fis-cioun?

Volta so in via Rossini,

a sinéstra po’, la sgonda,

ta t’ trov òna ad cal stradini

ch’la è ziga, che la n’ sfonda.

T’void a destra una capana,

un ch’e’ sbòffa m’un fugoun,

un mòcc’ ad zenta cla sgulvana

e t’si arvat! Ui stà Fis-cioun!

(Dove sta Fischione? Volta su in via Rossini, a sinistra poi, la seconda, ti trovi una di quelle stradine, che è cieca, che non sfonda. Vedi a destra una capanna, uno che sbuffa ad un focone, tanta gente che si abbuffa. E sei arrivato! Ci sta Fischione!)

Le indicazioni per trovare la casa di Fis-cioun erano in un angolino della memoria grazie a questa poesia di Vittorio Valderico Mazzotti ascoltata più volte dalla viva voce dell’autore. Insieme agli altri della troupe dell’Ippocampo (Nerea, Paolo e Loredana) ci siamo presentati puntuali, un sabato pomeriggio di maggio, accolti dalla proverbiale ospitalità di Fis-cioun: non poteva mancare un bicchiere di vino (ottima albana passita “comprata personalmente a Bertinoro”) accompagnato da cioccolatini e biscotti.

Sì, perché Alfredo Grossi, detto Fis-cioun, a Viserba e non solo è conosciuto per aver fatto sedere alla sua tavola mezzo mondo. Come scrive l’amico Mazzotti nel libretto che gli ha dedicato nel 1996… “Nella sua capanna, a Viserba, per diversi anni sono passate non solo molte persone, ma moltissime personalità altolocate che si sono… leccate i baffi (è proprio il caso di dirlo) divorando e, come dico io, ‘rudénd i dint’, davanti alle specialità preparate dai due coniugi sempre disponibili e simpatici come nessun altro.” Continua a leggere

Claudia e Denis… Dalla Romagna a New York per il sorriso di Nicole

Claudia e Denis sono due giovani sposi residenti a Ruffio, un paesino nei dintorni di Cesena.

Con tenacia stanno combattendo, insieme alla loro “polpetta”, una battaglia molto dura. Devono, vogliono, ce la faranno!

Con la loro bambina in questo momento sono a New York da due mesi. Hanno dovuto lasciare i loro posti di lavoro. Prima di partire hanno insegnato ai nonni ad usare internet, per potersi sentire ogni sera tramite Skype e raccontare i progressi nelle fisioterapie, la gentilezza, la disponibilità e la professionalità delle operatrici e dei medici americani (che in un certo senso li hanno adottati), la vicinanza con le altre famiglie italiane con cui condividono questo estenuante e costosissimo viaggio della speranza…

L’anno scorso, per il primo ciclo di cure in camera iperbarica negli Usa, hanno speso tutti i soldi che avevano ottenuto dalla banca grazie ad un mutuo. Poi, con grande dignità, si sono decisi a chiedere agli amici e ai conoscenti di sostenerli nelle spese per realizzare il loro sogno e aprire una sottoscrizione per Nicole.

In Romagna – e non solo – è partita una gara di solidarietà per aiutare questa giovane famiglia: nei negozi di un grande centro commerciale ci sono cassettine per la raccolta fondi, tv locali e giornali hanno preso a cuore la loro storia, associazioni e privati organizzano spettacoli e occasioni varie per raccogliere sostenitori e aiuti…

Ieri a Rimini c’è stata una partita di calcio per Nicole, organizzata dalla Proloco del Ghetto Turco (un quartiere cittadino)… Insomma, amici di Cristella, potete dare una mano a spargere in rete la storia della piccola Nicole e dei suoi coraggiosi e fantastici giovani genitori?

Nel sito che hanno aperto c’è il racconto della loro vicenda, le foto, i progressi, i contatti…

Cercate anche il gruppo di Face Book “La Piccola Nicole”: lì Claudia e Denis stanno tenendo un diario dalla clinica americana dove si trovano ora con la loro bimba.

Ecco la storia, dalla home page del loro sito.

Nicole è nata a Cesena il 25 marzo 2008. E’ una bambina di 2 anni che, a causa di una complicazione durante il travaglio, ha riportato danni neurologici. Questo suo danno le impedisce di muoversi e comunicare come tutti i bambini della sua età.

Fortunatamente in America esistono diversi centri che praticano ossigeno terapia e fisioterapia intensiva che permettono ai bambini come Nicole di curarsi.

La terapia consiste nell’introdurre i pazienti in camera iperbarica, far respirare loro una quantità maggiore di ossigeno e dare quindi la possibilità ai neuroni dormienti di risvegliarsi lentamente.

Dopo aver effettuato un’ora di iperbarica si passa alla fisioterapia, che viene praticata in maniera intensiva 5 giorni alla settimana per circa 2 ore al giorno.

Il centro che noi abbiamo avuto l’onore di conoscere si trova nello Stato di New York si chiama Valley Health & Hyperbarics. Siamo stati lì per sei mesi, dando così alla piccola la possibilità di praticare ben due cicli di terapie.

Nicole è migliorata, noi siamo veramente contenti dei tanti piccoli, ma importantissimi, passi che ha fatto. Ed è proprio per questo motivo che vorremmo tornare in America, per poter dare a nostra figlia la possibilità di migliorare sempre di più.

Purtroppo però queste cure hanno dei costi elevatissimi. Per permettere alla nostra Stella di brillare necessitiamo di € 300.000,00.

I primi due cicli li abbiamo pagati caricandoci di un mutuo. Ora però le nostre risorse economiche sono finite e chiediamo aiuto a

tutti per poter esaudire il sogno di una bellissima bambina che come tutti merita una vita serena.

Aiutateci a far ritrovare la luce a Nicole!!!

Grazie di cuore

Al Caffè di Gabrè, festa della mamma con ricami, pizzi e macramè

una bella creazione delle socie di Rimini Ricama

 

Nella nuova piazza di Villa Verucchio domenica 9 maggio l’associazione Rimini Ricama organizza un evento dedicato a tutte le mamme: “Al Caffè di Gabrè, festa della mamma con ricami, pizzi e macramè“. 
Un titolo con rima: scelta non casuale, visto che, oltre ad ammirare ricami e pizzi, si potranno ascoltare poesie e racconti che hanno per protagoniste le donne e il lavoro di tutte le mamme.
La giornata di festa sarà suddivisa in due momenti.
In mattinata, dalle 10 alle 12, le socie di Rimini Ricama mostreranno alcuni dei loro lavori più belli e si produrranno in una dimostrazione pratica di macramè e altre tecniche.
Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, l’incontro si trasformerà in un piccolo spettacolo, con musica e sorprese. L’attrice Antonella Severini leggerà alcune poesie dedicate alle donne, la giornalista Maria Cristina Muccioli leggerà alcuni brani del suo libro “Trama e ordito, mamme che tessono la vita”, mentre la signora Venusta Balducci (nota ricamatrice di Villa Verucchio) racconterà alcune storie… a ruota libera.
L’appuntamento è al Caffè di Gabrè, in via del Vecchio Ghetto 1.
Info: tel. 0541 678866, 0541 21500, www.riminiricama.it.