Archivi categoria: Volontariato

La brèscla ad Baiètta

Il sito del “nostro” Laboratorio Urbano della Memoria (www.ippocampoviserba.it) si sta arricchendo, giorno dopo giorno, di scritti, testimonianze, fotografie…
Copio-incollo, per chi ama il dialetto, una poesia scritta nell’estate 2009 dal socio Vincenzo Baietta, insegnante in pensione (già vicepreside della Scuola Media di Viserba), che si sta rivelando una risorsa molto, molto preziosa.

La  brèscla

“L’è mèj tajè erba

quand ch’è piòv

che zughè a brèscla Continua a leggere

L’Ippocampo Viserba. Laboratorio urbano della memoria

Eugenia Zanzani intervistata da Marzia Mecozzi e Cristella

Difficile dire chi fosse più emozionato, la sera di giovedì 8 aprile, durante la registrazione della prima intervista a una memoria storica di Viserba.

L’Eugenia (78 anni portati alla grande) o i soci dell’Associazione L’Ippocampo ?

La prima ha accettato immediatamente e con entusiasmo l’invito a farsi interrogare da quei curiosoni di Pierluigi, Cristina, Nerea, Marzia e compagnia bella.

Protagonista sul palco del teatrino parrocchiale (“come tante volte in passato, quando facevamo le nostre commedie, ho persino interpretato don Abbondio!”) l’edicolante storica di Viserba aveva gli occhi che luccicavano dalla gioia e dall’emozione. Ricordi vecchi di oltre settant’anni, ma freschi come se riferiti a fatti accaduti ieri. L’aiuto alla nonna per tenere la contabilità dell’edicola appena aperta, le ville dei signori, i ragazzini che giocavano sulla spiaggia (“molto più bella di quella di Rimini”), i tanti luoghi in cui si ballava e si entrava solo con giacca o abito da sera, il cantante/cameriere Silvio Berlusconi (sì, proprio lui!), Franco Franchi e Ciccio Ingrassia Continua a leggere

Fonte Sacramora: la nostra cura anti erbacce

Cronaca di un tranquillo pomeriggio da cittadini responsabili.

Andrea porta guanti, falcetto e coltello; Cristella rastrello, sacchetti, scopa e paletta. L’appuntamento è per le 14.30 davanti alla Fonte Sacramora. Il parroco domani fa partire da lì una processione che porterà le spoglie di San Giuliano alla chiesa del Borgo, prima del ponte di Tiberio (v. post precedente).

Il Re consorte, che con santi e parroci non va proprio d’accordo, dalla poltrona sbofonchia: “Io non vengo, son tornato ora dal lavoro e non ne sento proprio la necessità”.

Poi, preso forse da qualche rimorso nei confronti dei volenterosi (l’amico Andrea e la sottoscritta), butta là: “Semmai ti accompagno con la macchina”.

Risultato: ha lavorato più lui di Andrea e Cristella, i “pazzi” che avevano avuto l’idea di andare a dare una “radanata“, visto che né Comune, né Hera, né la proprietà hanno mai fatto qualcosa per rendere quel luogo almeno presentabile. Morale della favola: ripeto l’invito a creare una sorta di Proloco. “Associazione Pro Fonte“, fatta di privati cittadini di buona volontà, che riescano a dare il giusto risalto a questo nostro luogo ricco di storia. “Lo faranno gli altri” è una frase troppo spesso sentita: non produce altro che immobilismo o, peggio, passi indietro.

Ecco la foto-cronaca del nostro pomeriggio di “passi avanti” (con un grazie speciale ad Andrea Tonini e Paolo Morolli).

Paolo e Andrea guardano perplessi il lavoro da fare...La Fonte prima della curaFonte20091017 003La Fonte dopo la curaLa Fonte dopo la cura

Le donne e il ricamo: tutte alla mostra “Rimini Ricama”

Inaugurazione Rimini Ricama 2009

Mani che cuciono, tessono, intrecciano, decorano, ricamano…

Chi conosce Cristella sa quanta considerazione abbia di tutto quanto viene creato dal genio – semplice e raffinato allo stesso tempo – di tutte quelle piccole/grandi donne che riversano nelle arti manuali la propria creatività.

In questi giorni Rimini offre l’occasione di ammirare una selezione di pizzi e merletti durante la mostra che è stata inaugurata alle 10.30 di mercoledì 14 ottobre, festività del Patrono San Gaudenzo, al Palazzo del Podestà, in piazza Cavour.

Si tratta della terza edizione di “Rimini Ricama – Mostra di merletti e ricami della provincia di Rimini“, organizzata dall’associazione “Rimini Ricama” in collaborazione con l’ Assessorato di Genere e Pari Opportunità della Provincia e con la Circoscrizione 1 del Comune di Rimini. Al taglio del nastro sarà presente il presidente della Provincia, Stefano Vitali

Quest’anno esporranno undici tra scuole, gruppi, associazioni e persone singole che da anni si dedicano all’arte del ricamo e merletto col desiderio di manifestare creatività e senso artistico, ma anche di mantenere vive tradizioni e tecniche radicate nel profondo della storia riminese.

La mostra sarà arricchita da pezzi unici dell’Ottocento eseguiti con varie tecniche.

Chi non potrà essere presente all’inaugurazione potrà comunque visitare la mostra, che è ad ingresso libero, fino al 20 ottobre, tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 19.30.

Ecco l’elenco degli espositori: associazione “Farsi Prossimo” di Rimini; Albertina Fattori di Rimini; “La Bottega delle Idee” di Rimini; associazione “RicAmando” di Coriano; Mara Parma di Rimini; Laboratorio Pinocchio – Anna Metalli di Coriano; Paesini Gabriella di Verucchio; “Montescudo Ricama” di Montescudo; Rosina Botticelli di San Vito; associazione “Mani come Farfalle” di Savignano sul Rubicone.

A corollario della mostra ci sarà uno spettacolo, il cui ricavato andrà in beneficenza, sabato 17 ottobre alle 21.00 presso il Teatro degli Atti: “Ricami di parole, sussurri e sogni. Concerto in tre tempi. Amore, dolore e speranza. Contro la violenza. Per le donne, con le donne.”

Al pianoforte il Maestro Franco B. Morri, voce solista Nicoletta Menarini. Interpretazione poetica di Ruth Cardenas Vettori (dell’associazione Miricae Elyade di Firenze). Interventi di Rossella Todros (della Biblioteca Marucelliana); Paola Capitani (poetessa e scrittrice).

A Santa Giustina la festa è di tutti, davvero!

Un arcobaleno composto da una cinquantina di associazioni del territorio e da tanti “nuovi riminesi” originari di altri paesi. Ognuno con la sua storia, la sua originalità, i colori, le danze, le musiche, gli abiti, i sapori…

E’ la “Festa ad Tott”, giunta alla sedicesima edizione, che in questo fine settimana torna ad animare il Centrogiovani del Quartiere 5, a Santa Giustina, e il parco circostante.

Iniziata nei giorni scorsi con spettacoli di musica e teatro, prosegue oggi alle 15 con giochi e tornei per ragazzi e genitori. Alle 20.30 ballo per gli anziani col gruppo musicale “Gli Allegri Vagabondi”. Amanda Lopez presenterà la Cumbia, ballo tradizionale colombiano.

Il clou della festa sarà domani dalle 14.30: musica di Edgardo Berti, gare campestri con premi per i ragazzi, la Fata Colorina, gare di sopravvivenza organizzate dalla Protezione Civile, gara “Torte del mio paese”, balli folcloristici messicani con Ana Laura Ramirez, musiche gospel col Gruppo Cristiani Evangelici, danze tradizionali della Pampa con Gonzalo e Martina, spettacolo di danza della scuola di Anca Ardelean, canti dal Messico con Marcela Huizar, danze popolari brasiliane con Marise Terranova, il Circo degli Asinelli, sfilata di costumi tradizionali del mondo.

Alle 19.30 inizierà la cena interetnica, a cui si può partecipare versando la cifra simbolica di due euro, che andrà a sostegno della casa di accoglienza per bambini di strada a Puerto Tejada, in Colombia.

Nel corso della festa varie associazioni di ogni nazione allestiranno tavoli di solidarietà e  dimostrazioni a favore di diverse realtà bisognose.

Cristella sarà componente della giuria per la gara “Le torte delmio paese” (eh eh!) e alla cena sa già che apprezzerà il succo di ananas fatto da Amanda e gli involtini in foglie di verza fatti dalle signore ucraine…

L’invito è per tutti, davvero tutti!