-
Piccole grandi donne di Romagna
- Valentina Golfieri
- Renata Spinardi
- Pierina Cenni
-
Lettera 22 - Le pagine di don Piergiorgio
-
Ricette
-
Personaggi
-
Viserba
-
Tradizioni
-
Dialetto
-
I miei preferiti
Rimini
-
Associazioni
-
Informazione online
-
Link amici
-
Link sponsor
Le fresche acque di Viserba e dintorni
12 luglio 2007Un centinaio di anni fa, quand’era località di villeggiatura molto di moda (specialmente fra i ricchi nobili ed industriali bolognesi che per primi l’hanno colonizzata) Viserba vantava l’appellativo di “Regina delle Acque”.
Lo testimonia anche una nota locandina pubblicitaria di Argo, pubblicata nel 1928, dove la Commissione Balneare scriveva: “Viserba ha quale dono forse unico concesso alle spiagge del mondo un’acqua purissima e fresca che scaturisce spontanea da migliaia di fontane che confortano ogni villa, anche la più modesta”.

Fu proprio questa abbondanza di acque sotterranee a spingere sullo sviluppo di tutta la zona litoranea a nord di Rimini, che, idrogeologicamente parlando, corrisponde con la linea di costa e quella distale, oggi quasi completamente sommersa, del conoide del Marecchia.
“Si sta perdendo un aspetto fondamentale di memoria del territorio”, è il grido di allarme che molti viserbesi lanciano da anni. Cosa sta succedendo? Innanzitutto, con l’impoverimento delle falde sotterranee, non c’è più la forza spontanea che produceva zampilli alti alcuni metri. Una grande responsabilità è anche dell’opera dell’uomo, che in nome dello sviluppo ha cancellato o lasciato al degrado le piccole e grandi testimonianze storiche.
Iniziamo una sorta di censimento dall’aspetto più privato: le piccole fontane che “confortavano ogni villa” sono quasi tutte scomparse, insieme alle ville stesse. Al loro posto, salvo pochissime eccezioni, condomini ed alberghi.
A Viserba c’erano poi due fontanelle pubbliche ai lati opposti di via Roma. Quella allo sbocco a mare esiste ancora. Lì dal 1930 (ai lati porta ancora i segni di due “fasci” poi tolti), nel 1997 venne restaurata dall’Amir, su proposta del Comitato Turistico e del Quartiere 5, ma ora, grazie alle attenzioni dei “soliti” vandali, è ancora in disuso.
Sparita del tutto, invece, la fontana all’altro capo di via Roma, a ridosso della ferrovia. Non so se la fotografata del sito Balnea.net è proprio della “fontana dei cocomeri”, meta di passeggiate in famiglia e dove i carrettieri facevano abbeverare i cavalli (qui chiedo conforto ai miei concittadini che eventualmente ne sappiano qualcosa in più...).
A Viserbella, nei pressi del passaggio a livello di via XXV Marzo, c’è ancora la sorgente della Pantera (secondo lo storico Delucca venivano definite “pantere”, nel Medioevo, “le strutture munite di specchi d’acqua o laghi destinati alla caccia delle anatre selvatiche mediante reti”). Di recente ristrutturazione ad opera del Comune, la fonte oggi è collegata con l’acquedotto. Per la cronaca: dei tre rubinetti uno è del tutto fuori funzione e un altro non si può chiudere, causando così un bel dispendio di acqua…).

Un concittadino affezionato al luogo, l’altro ieri, ha suggerito una bella idea: “Perché qualche azienda locale non sponsorizza il restauro? Sarebbe una bella pubblicità e tutti i viserbesi sarebbero grati...”
Come viserbese attenta alle testimonianze del passato sottoscrivo la proposta ed apro una virtuale raccolta di adesioni.
Torna Su