E' di un gruppo riminese la colonna sonora dei lavoratori precari
Pubblicato su Il Resto del Carlino , 5 novembre 2006

Si è chiusa anche a Rimini, martedì 31 ottobre alla sede della Cgil di via Caduti di Marzabotto, la 'Settimana di lotta alla precarietà' organizzata dal sindacato Nidil e da Arci in oltre duecento città . Varie iniziative, in tutt'Italia, hanno puntato l'obiettivo su racconti di precarietà proposti in varie forme (scritti, filmati, rappresentazioni teatrali, concerti), ma con un unico titolo: 'Nessun lavoro senza diritti e tutele'. Significativo l'apporto della nostra città : sono infatti tutti riminesi i componenti del gruppo musicale
Le foto mosse che ha realizzato il CD
"A questa fragilità mi dedico" distribuito nelle varie iniziative a livello nazionale. Sette brani che raccontano più di mille dibattiti e conferenze. 'Perchè, come sottolineato dal segretario di Nidil-Cgil Renato Socci, in queste canzoni ci sono i contenuti della vita precaria di milioni di giovani, con le difficoltà di tutti i giorni e l'incertezza del futuro'. Storie raccontate in prima persona, visto che i sei componenti del gruppo sono tutti lavoratori precari: diplomati o laureati, età media trent'anni, sono rappresentativi di un'intera generazione. I titoli del CD danno un'idea della 'valenza sindacale' del contenuto, a partire dal rap 'I'm precario', adottato come colonna sonora dall'intera categoria; o 'La canzone di Mario il precario'; 'Temporaneo (canzone del vuoto)'; 'Medico (chè ogni mestiere è cura)', dedicata a tutti i lavoratori precari del settore della sanità ; 'Disorienti orizzonti (canzone dei naviganti a vista)'; 'Madre (chè il lavoro della vita si chiama maternità )', dedicata a tutte le lavoratrici precarie per le quali a volte la scelta della maternità diviene una scommessa ai limiti dell'azzardo). Tutti i testi e le musiche sono di Bruno Valeri (educatore precario, nonchè programmatore e voce). Gli altri del gruppo: le sorelle Annalisa e Patrizia Valeri (voci e percussioni), Giulia Berardi (flauto e voce), Giuseppe Del Magno (chitarra e voce), Fabrizio Flisi (fisarmonica e pianoforte).
m.c.m.